mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ELON MUSK CONTRO L’UE: TWITTER ESCE DAL CODICE DI CONDOTTA EUROPEO CONTRO LA DISINFORMAZIONE

Elon Musk ha preso una decisione che sfida l'Unione Europea: Twitter non rispetterà più il codice di condotta europeo contro la disinformazione. Questa mossa dell'imprenditore sudafricano, giustificata con la "libertà di parola", ha trasformato la piattaforma in un luogo caotico in cui è sempre più difficile distinguere tra notizie false e realtà. L'UE considera questa azione come una dichiarazione di guerra

by Redazione
31 Maggio 2023
in Tecnologie
0 0
0
ELON MUSK CONTRO L’UE: TWITTER ESCE DAL CODICE DI CONDOTTA EUROPEO CONTRO LA DISINFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il commissario europeo per il mercato interno e i servizi, Thierry Breton, ha reso noto questo fatto tramite un tweet: “Puoi provare a scappare, ma non puoi nasconderti. Oltre agli impegni volontari, la lotta alla disinformazione diventerà un obbligo legale a partire dal 25 agosto, quando il Digital Service Act entrerà in vigore. Il nostro team sarà pronto ad applicare il regolamento”. Il Digital Service Act europeo (DSA) imporrà alle grandi aziende tecnologiche di adottare misure e politiche trasparenti per contrastare la diffusione di disinformazione sui social media a partire dal prossimo 25 agosto.

 

Twitter ha dimostrato di non aderire più al codice di condotta europeo per combattere la disinformazione, attraverso azioni come l’uso di un falso profilo di Gesù, la propaganda di account filorussi con verifica blu e l’oscuramento di profili durante le elezioni in Turchia. Musk, sotto il pretesto della “libertà di parola”, ha trasformato la piattaforma in un ambiente senza regole in cui il confine tra notizie false e reali diventa sempre più incerto. Il commissario europeo Breton ha commentato: “Twitter ha abbandonato il Codice di Protezione volontario dell’UE contro la disinformazione. Tuttavia, gli obblighi rimangono. Puoi provare a scappare, ma non puoi nasconderti. Oltre agli impegni volontari, la lotta alla disinformazione diventerà un obbligo legale a partire dal 25 agosto, quando il DSA entrerà in vigore. Il nostro team sarà pronto ad applicare il regolamento”.

 

Le azioni di Elon Musk possono sembrare più formali che sostanziali, ma rimangono comunque significative. A volte, potrebbero essere “messaggi in codice”. Mentre il mondo cerca soluzioni per combattere la diffusione delle fake news e i danni che possono causare in una popolazione incline a credere a notizie false, si chiede a Musk di coinvolgere esperti per contrastare la diffusione di fake news. Twitter ha deciso di abbandonare il codice di condotta dell’UE contro la disinformazione online, ma i suoi obblighi restano, come ha dichiarato il commissario europeo Breton su Twitter.

 

Il problema principale è un altro. L’Europa non è un mercato centrale per Twitter, e l’uscita dal Codice di condotta sulla disinformazione potrebbe essere il primo passo per l’abbandono completo di Twitter dall’Europa. È importante ricordare che c’è un obbligo legale nell’UE, imposto dal Digital Service Act che è entrato in vigore il 16 novembre 2022. Non aderire a questo obbligo significa trovarsi automaticamente al di fuori dei confini europei.

 

Dal 2018, a Bruxelles si sta lavorando sul Digital Service Act (DSA), un codice europeo di buone pratiche che coinvolge una trentina di aziende, tra cui grandi nomi come Meta, Google, Twitter, Microsoft e TikTok, ma anche piattaforme più piccole, professionisti della pubblicità, fact-checker e ONG. I firmatari hanno collaborato alla stesura del testo, che contiene circa quaranta impegni volti a migliorare la collaborazione con i fact-checker e a privare di pubblicità i siti che diffondono fake news.

 

(F.S)

Tags: Elon MuskFake newsTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SEI SOCIETÀ TECNOLOGICHE ACCUSATE DI TRASFERIMENTI ILLECITI DI DATI PERSONALI

SEI SOCIETÀ TECNOLOGICHE ACCUSATE DI TRASFERIMENTI ILLECITI DI DATI PERSONALI

30 Gennaio 2025
L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE

L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE

27 Marzo 2024
Giornali gratis, frenare la pirateria

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

ITALIA, IL GARANTE PRIVACY HA APERTO UN’ISTRUTTORIA SULL’ANTIVIRUS KASPERSKY

1 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra