giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

Environmental problems e Covid-19, una relazione letale

Come il riscaldamento globale e alcuni comportamenti umani facilitano la diffusione e la trasmissione di nuove malattie - di Giorgia Monopoli

by Redazione
26 Marzo 2021
in Cronaca
0 0
0
Environmental problems e Covid-19, una relazione letale
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il problema del riscaldamento globale, o più in generale del cambiamento climatico, hanno avuto effetti sulla diffusione del Covid-19?

In che misura la popolazione italiana reputa grave il problema ambientale?

Secondo uno studio della Glocalities, società di marketing internazionale con sede ad Amsterdam, si stima che la preoccupazione degli italiani riguardo le problematiche ambientali dal 2015 al 2020, sia passata dal 55% al 75%, con andamento costante.

Ma il problema non è individuato solo dalla classe scolarizzata, ma si è espanso ad ogni gruppo sociale sul territorio.

Questa preoccupazione non si limita ai futuri cataclismi che la natura in ribellione ci regalerà, ma anche dalla relazione che esiste tra diffusione del virus e gli environmental problems.

Col cambiamento climatico, molti habitat sono stati modificati, obbligando le varie specie a migrare alla ricerca un nuovo biosistema che possa permettere loro di dare seguito alla progenie, e più in generale, a sopravvivere.

Più nel concreto, prendiamo in analisi le zanzare: l’aumento dell’umidità funge da incubatore per la nascita di nuove varietà, le quali oltre che riprodursi molto velocemente, danno origine a malattie pericolose per l’uomo. Lo spostamento dall’ecosistema originario ha permesso il passaggio delle malattie, non più da specie a specie, bensì da specie e uomo.

Ricordate il famoso pipistrello che fece esplodere l’emergenza covid-19?

Nel febbraio 2021, sulla rivista “Science of the total environment”, sono stati pubblicati dopo lunghe ricerche, i movimenti migratori di ben 40 specie di pipistrello, analizzando gli spostamenti da inizio ‘900 sino all’anno corrente.

Questa classe di mammiferi è portatrice di un centinaio di tipi differenti di coronavirus, e con la collaborazione dell’università di Cambridge, è risultato che la meta favorita da  questi mammiferi sia proprio la Cina meridionale, dove effettivamente un anno e mezzo fa partì l’allarme della pandemia.

La costruzione di mappe e le varie analisi sugli ambienti di questa parte del mondo hanno fatto emergere che il cambiamenti climatico in corso abbia dato origine a un habitat più adatto alla sopravvivenza dei pipistrelli e di conseguenza, un facile insediamento e trasmissione delle diverse malattie delle quali sono portatori.

Chiaramente, ci sono altri elementi a favore della diffusione di nuove malattie.

La deforestazione costringe alcune specie a cercare nuovi ecosistemi; la caccia ad alcune varietà di animali, la cui vendita è illegale, come ad esempio quella del pangolino, facilita la trasmissione di nuovi batteri coi quali l’uomo non era venuto a contatto fino ad ora; gli allevamenti di tipo intensivo, che vedono gli animali ammassati uno sull’altro, sopratutto dei bovini, minacciano la sicurezza ambientale di molte popolazioni; l’intrusione dell’uomo in ambienti incontaminati gli permette di intercettare nuovi microbi, potenzialmente dannosi se non addirittura pandemici.

Tags: comportamentoumanoCovid-19deforestazionediffusionemalattieriscaldamentoglobale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NON È DIFFAMAZIONE LA COMUNICAZIONE OFFENSIVA DELLA REPUTAZIONE ALTRUI INDIRIZZATA UNICAMENTE AD UN MINORENNE ADOLESCENTE

NON È DIFFAMAZIONE LA COMUNICAZIONE OFFENSIVA DELLA REPUTAZIONE ALTRUI INDIRIZZATA UNICAMENTE AD UN MINORENNE ADOLESCENTE

30 Gennaio 2024
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
L’e-book non decolla

L’e-book non decolla

8 Ottobre 2019
AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

22 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra