domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

EREDITA’ DIGITALE, LE PASSWORD VANNO AGLI EREDI

Una sentenza del Tribunale di Milano ha autorizzato una donna ad entrare in possesso dei beni digitali del marito defunto, ossia account, i-Cloud e contenuti dei suoi profili social. Il rischio è quello di limitare il diritto alla privacy

by Redazione
18 Luglio 2022
in Cittadini, Privacy
0 0
0
EREDITA’ DIGITALE, LE PASSWORD VANNO AGLI EREDI

Register Sign Up Membership Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le nostre vite sono sempre più digitali e adesso anche account e password possono entrare a fare parte dell’eredità. Questo vuol dire che, se una persona muore, gli eredi, qualora siano portatori di un interesse meritevole di tutela, possono richiedere di entrare negli spazi web del defunto. Lo ha stabilito una decisione del tribunale di Milano.

Il caso riguarda una madre che, agendo nell’interesse dei figli minori, aveva chiesto al Tribunale l’autorizzazione ad ottenere da Apple, Microsoft e Meta Platform (WhatsApp) le chiavi di accesso degli account e dell’i-Cloud del marito deceduto, dopo che le tre società, per ragioni di privacy, avevano negato il benestare in assenza di una autorizzazione del Tribunale. La donna, spiegava nelle motivazioni, riteneva di potervi trovare, oltre a foto e video ritraenti i bambini con il loro papà, anche eventuali pensieri e lettere di addio, nonché dichiarazioni di ultime volontà in loro favore.

“Il provvedimento ci ricorda come i dati contenuti nei nostri account possano entrare a far parte dell’eredità, al pari delle lettere o delle fotografie custodite gelosamente nei cassetti delle nostre scrivanie”, spiega il difensore della donna, il matrimonialista Marco Meliti, per il quale “la decisione del Tribunale di Milano risponde certamente ad un interesse meritorio di tutela dei figli minori ma, allo stesso tempo, evidenzia una falla normativa nel sistema di protezione post mortem dei dati contenuti nei nostri account”.

Quando si parla di dati personali ci si riferisce a “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”. Quest’ultima viene detta “soggetto interessato”, ovvero il soggetto a cui si riferiscono i dati personali. Il decesso della persona fisica comporta il venir meno della sua qualità di interessato. I suoi diritti però non si estinguono, ma passano ai suoi eredi.

Il nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (Gdpr) chiarisce che agli eredi non spetta un diritto incondizionato all’accesso ai dati del defunto, ma – in assenza del testamento digitale – questo diritto è condizionato a una previa valutazione giuridica circa la sussistenza di un interesse meritevole di tutela. Si tratta di un importante passo in avanti verso la tutela dell’eredità digitale, che va ad aggiungersi alle possibilità che il Garante prevede per accedere alle password del defunto, ad oggi concesse solo con finalità limitate.

In generale è ritenuto legittimo l’accesso ai dati sanitari di una persona deceduta se serve per mettere in luce le modalità della sua morte, magari ai fini di un’azione di responsabilità medica. È legittimo l’accesso ai dati Inps se è necessario per ricostruirne la pensione o all’accesso ai dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate per verificare la sussistenza di eventuali debiti fiscali e anche l’accesso ai dati bancari, trattandosi di diritti patrimoniali che spettano agli eredi.

Ora è possibile anche l’accesso ai dati di una piattaforma web, e quindi il diritto a conoscere la password di accesso, a meno che prima del decesso l’interessato abbia negato il consenso al gestore del servizio Internet. In tale ambito, la volontà di vietare l’esercizio dei diritti deve risultare in modo “non equivoco e deve essere specifica, libera e informata”.

 

Tags: eredità digitaleGdprTribunale di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TWITTER, IN CINA SPAM E PORNOGRAFIA OSCURANO I TWEET DI PROTESTA

TWITTER, IN CINA SPAM E PORNOGRAFIA OSCURANO I TWEET DI PROTESTA

2 Dicembre 2022
SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

15 Settembre 2022
GESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO, IL DECALOGO DEL GARANTE

GESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO, IL DECALOGO DEL GARANTE

1 Febbraio 2024
CHATGPT SBARCA SU WHATSAPP

CHATGPT SBARCA SU WHATSAPP

3 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra