martedì, 5 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

BOOM DI INTERNET MA ANCORA TANTI GLI “ESCLUSI DIGITALI”

Grazie alla pandemia è aumentato velocemente il numero di utenti connessi ad Internet, ma sono ancora tante le persone che non hanno accesso al Web

by Redazione
14 Dicembre 2021
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
INVESTIMENTI FINO A 260 MILIONI PER LE STARTUP DEEP TECH
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A causa dell’emergenza Covid-19 si è assistito all’esplosione dell’uso di Internet a livello globale. L’edizione 2021 di Facts and Figures, il rapporto annuale dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit), istituzione specializzata dell’Onu, ha stimato che nel 2021 sarebbero circa 4,9 miliardi le persone che hanno utilizzato il Web: 800 milioni di utenti in più rispetto ai 4,1 miliardi del 2019. Tra i 4,9 miliardi di persone che hanno utilizzato Internet nel 2021, però sono centinaia di milioni quelli che si sono connessi solo in modo occasionale con dispositivi in condivisione o con una connessione a bassa velocità.

Secondo Uit l’alto aumento del numero di utenti Internet “suggerisce che le misure adottate durante la pandemia, a partire dai vari lockdown e dalla chiusura delle scuole, insieme alla necessità delle persone di stare al passo con le notizie, di accedere ai servizi pubblici, conoscere la situazione sanitaria, fare acquisti online e effettuare operazioni bancarie online, hanno favorito un boom della connettività legata al Covid che ha permesso di connettere quasi 782 milioni di persone in più rispetto al 2019, che rappresenta un aumento del 17%”.

La crescita osservata dal 2019 ad oggi è dovuta all’incremento dell’uso di Internet nei paesi in via di sviluppo: qui la diffusione di Internet è aumentata di oltre il 13%. Nei 46 paesi definiti dall’Onu come i meno sviluppati l’aumento medio è stato superiore al 20%.

Il segretario generale dell’Uit, Houlin Zhao, ha spiegato: “Mentre circa due terzi della popolazione dispone di un accesso a Internet, c’è ancora molto da fare per connettere tutti gli abitanti del pianeta. L’Uit lavorerà con tutte le parti per assicurarsi che siano in atto gli elementi costitutivi per collegare i restanti 2,9 miliardi. Siamo determinati a garantire che nessuno venga lasciato indietro”. Molti degli “esclusi digitali” affrontano sfide come la povertà, l’analfabetismo, l’accesso limitato all’elettricità e la mancanza di competenze e consapevolezza digitali.

Aumenta inoltre il divario digitale tra uomini e donne: nel mondo, il 62% degli uomini usa mediamente internet, contro il 57% delle donne. Tale disuguaglianza emerge soprattutto nei paesi meno sviluppati: 31% di uomini connessi, rispetto al 19% delle donne. Il gap tra uomini e donne, infatti, resta particolarmente marcato in Africa (35% degli uomini connessi contro il 24% delle donne) e negli Stati Arabi (68% degli uomini connessi contro il 56% delle donne).

A livello globale, le persone che vivono nelle aree urbane hanno il doppio delle probabilità di utilizzare Internet rispetto a quelle che vivono nelle aree rurali (76% delle persone online nelle aree urbane, rispetto al 39% nelle aree rurali). Nei paesi meno sviluppati, gli abitanti delle città hanno quasi quattro volte più probabilità di utilizzare Internet rispetto alle persone che vivono nelle aree rurali (il 47% delle persone connesse nelle aree urbane, rispetto al 13% nelle aree rurali). Infine, in media, il 71% della popolazione mondiale di età compresa tra 15 e 24 anni utilizza Internet, rispetto al 57% delle persone in tutte le altre fasce di età.

Tags: connessione internetesclusi digitaliPandemiaWeb

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL
Cronaca

DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL

4 Dicembre 2023
GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Dicembre 2023
INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE
Imprese

INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE

4 Dicembre 2023
TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE
Tecnologie

TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE

4 Dicembre 2023
LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI
Tecnologie

LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI

1 Dicembre 2023
OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI
Privacy

OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI

1 Dicembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

28 Maggio 2020
UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

10 Marzo 2023
L’IMPATTO DI CHATGPT SULLA SCUOLA

CHATGPT E IL RISCHIO DI TRUFFE ONLINE

3 Agosto 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL 4 Dicembre 2023
  • GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 4 Dicembre 2023
  • INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE 4 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}