martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

FACEBOOK, GLI STRUMENTI CONTRO LE FAKE NEWS

Secondo fonti interne alla compagnia Meta, presto potrebbe arrivare la fine del tool che ha aiutato a individuare i meccanismi di diffusione di notizie false

by Redazione
14 Luglio 2022
in Fake news
0 0
0
FACEBOOK, GLI STRUMENTI CONTRO LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno degli strumenti più conosciuti e usati da ricercatori, giornalisti e fact-checkers per tracciare la diffusione virale di contenuti, e in particolare di fake news, è CrowdTangle che dal 2016 è di proprietà di Meta.

CrowdTangle opera sotto la sezione Integrity della piattaforma, quella responsabile del contrasto alla disinformazione e della moderazione dei contenuti, e traccia la circolazione di contenuti pubblicati su pagine Facebook, gruppi pubblici, profili Instagram e subreddit; mentre non ha accesso ai regolari profili privati. È utilizzato da importanti agenzie di stampa e istituti di ricerca mondiali, tra cui l’Agence de Presse in Francia e VERA Files nelle Filippine. Ma secondo quanto riporta Bloomberg sulla base di fonti interne a Meta, il tool sarà presto smantellato.

Nel corso degli ultimi mesi, Meta ha ritirato gradualmente il suo supporto a CrowdTangle, inizialmente acquisito in quanto strumento per aziende e publisher per misurare la performance social. A luglio del 2021 il team è stato sciolto. Il CEO e fondatore della compagnia Brandon Silverman si è dimesso a ottobre. L’addio di Silverman è arrivato dopo significative tensioni con i vertici di Meta a proposito delle informazioni che CrowdTangle rendeva pubbliche.

Subito dopo l’acquisizione, CrowdTangle aveva diffuso alcuni dettagli sull’influenza russa nelle elezioni statunitensi del 2016, avvenuta, in parte, grazie alla condivisione di miliardi di post su Facebook. I dirigenti di Facebook non erano entusiasti di un sistema pubblicamente accessibile che potesse causare così tante crisi di relazioni pubbliche. Preferivano che i dati acquisiti attraverso CrowdTangle fossero pubblicati sotto forma di report, così che la compagnia potesse esercitare un controllo maggiore sui messaggi diffusi.

A gennaio 2022, Meta ha interrotto l’accesso a CrowdTangle per nuovi utenti dicendo di avere costrizioni in termini di staff. Secondo quanto dichiarato dalle fonti di Bloomberg, le persone che negli ultimi mesi hanno lavorato nel team erano meno di cinque. Erin McPike, una portavoce di Meta, ha riferito a Bloomberg che la compagnia continuerà a offrire supporto ai ricercatori che si occupano di contrastare la disinformazione e che saranno progettati dei nuovi strumenti più funzionali, inoltre ha aggiunto che CrowdTangle continuerà a essere operativo fino alle elezioni statunitensi di metà mandato che si terranno a novembre.

Tags: CrowdTangleFacebookFake news

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Fake news

I VIDEO SPOT DI GOOGLE CONTRO LE FAKE NEWS

2 Marzo 2023
PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER
Fake news

PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER

16 Febbraio 2023
OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI
Fake news

OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI

10 Febbraio 2023
DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING
Fake news

DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING

9 Febbraio 2023
FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER
Fake news

FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

9 Febbraio 2023
BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

17 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

LE INSTAGRAM NOTE ARRIVANO ANCHE IN EUROPA

LE INSTAGRAM NOTE ARRIVANO ANCHE IN EUROPA

6 Febbraio 2023
VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

4 Febbraio 2022
Campania, al via progetti di rigenerazione urbana e politiche abitative

Campania, al via progetti di rigenerazione urbana e politiche abitative

3 Settembre 2021
FACEBOOK, INVESTITI PIÙ DI 13 MILIARDI DI DOLLARI IN CYBERSECURITY

FACEBOOK, INVESTITI PIÙ DI 13 MILIARDI DI DOLLARI IN CYBERSECURITY

27 Settembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023
  • TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE 21 Marzo 2023
  • I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}