mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il prof.Ruben Razzante, fondatore del nostro portale, lunedì 7 novembre alle ore 9:30 parteciperà al convegno organizzato all’Auditorium Gaber a Palazzo Pirelli a Milano e parlerà delle prospettive future di uffici stampa e pubbliche amministrazioni

by Redazione
2 Novembre 2022
in Enti pubblici
0 0
0
IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il convegno, promosso dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, dal titolo “Il futuro dei giornalisti e dell’informazione nella pubblica amministrazione” si terrà lunedì 7 novembre, dalle 9.30 alle 13, presso l’Auditorium Gaber a Palazzo Pirelli a Milano.

L’iniziativa vuole essere occasione per sottolineare dal punto di vista deontologico il ruolo di garanzia e trasparenza che il giornalista riveste nella Pubblica Amministrazione, soprattutto nei confronti dei cittadini e dei colleghi delle redazioni, ma anche delle stesse istituzioni. Il convegno intende inoltre evidenziare quali devono essere oggi le caratteristiche e le competenze di cui deve necessariamente disporre il “giornalista pubblico”, consapevoli dell’importanza di saper fornire prodotti informativi di qualità e sempre più rispondenti alle richieste e alle necessità.

Il prof.Ruben Razzante alle ore 10 interverrà sul tema “Uffici stampa e P.A.: quali prospettive?”. Nel panel ci saranno anche: Giovanni Grasso, Portavoce Presidenza della Repubblica; Fabio Malagnino, Coordinatore Ufficio Stampa Consiglio regionale del Piemonte e Vittorio Sgueglia della Marra, Direttore Servizio Open Government e Informazione istituzionale Comune di Trieste. Aurelio Biassoni, Direttore Struttura Stampa Consiglio regionale della Lombardia, modererà il dibattito sul tema.

Inoltre, il prof.Ruben Razzante, con Silvia Carrel, direttore Ufficio Stampa Consiglio regionale della Valle d’Aosta, modererà il secondo dibattito di giornata sul tema “Uffici stampa e redazioni: l’importanza del dialogo tra giornalisti”, al quale parteciperanno: Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e Vice Coordinatrice della Conferenza; Piero Mauro Zanin, Presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia e Vice Coordinatore della Conferenza; Giorgio Sturlese Tosi, giornalista e inviato; Andrea Silla, Vice Caporedattore Tgr RAI Lombardia; Marco Sacchetti, Caporedattore Agenzia DIRE Lombardia; Roberta Giani, Direttore quotidiano Il Piccolo e Alberto Faustini, Direttore quotidiano Alto Adige.

Tags: Auditorium Gaber Palazzo PirelliMilanoProf. Ruben Razzantepubbliche amministrazioniuffici stampa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPLE: AL VIA LA NUOVA FUNZIONE DI RICARICA CON ENERGIA PULITA

APPLE: AL VIA LA NUOVA FUNZIONE DI RICARICA CON ENERGIA PULITA

23 Novembre 2022

ARRIVA TONG TONG, LA PRIMA BAMBINA CREATA CON L’AI

11 Marzo 2024
I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI

I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI

20 Gennaio 2023
PROGETTATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE I PRIMI ROBOT “VIVENTI”

PROGETTATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE I PRIMI ROBOT “VIVENTI”

2 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra