venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GARANTE PRIVACY: WIKIPEDIA SOGGETTA AL GDPR PER TRATTAMENTO DATI PERSONALI

L'enciclopedia online è soggetta alle normative giornalistiche e alla manifestazione del pensiero, con l'obbligo di rispettare le regole editoriali e la libera espressione nell'elaborazione dei contenuti

by Redazione
12 Giugno 2024
in Privacy
0 0
0
GARANTE PRIVACY: WIKIPEDIA SOGGETTA AL GDPR PER TRATTAMENTO DATI PERSONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante per la protezione dei dati personali ha confermato che Wikipedia è soggetta al GDPR e che le norme sull’attività giornalistica si applicano ai contenuti pubblicati. Questa decisione è stata presa in seguito al reclamo di un individuo che aveva richiesto invano la cancellazione di un articolo biografico su Wikipedia Foundation, l’organizzazione no-profit statunitense dietro all’enciclopedia online, riguardante una controversia giudiziaria.

La Fondazione, che non ha una sede in Europa, sostiene che Wikipedia non fornisca un servizio agli utenti dell’Ue e quindi non è tenuta a seguire il GDPR. Tuttavia, il Garante ha stabilito che Wikipedia fornisce un servizio informativo su vari argomenti, incluso il mercato europeo, come dimostrato dalle azioni di controllo della qualità dei contenuti e dalle diverse versioni del sito dedicate agli utenti di alcuni Stati membri. Di conseguenza, anche Wikipedia è soggetta al GDPR in quanto offre intenzionalmente servizi agli utenti dell’Ue, per non avendo una sede in Europa.

Una volta chiarito ciò, il Garante ha respinto la richiesta di cancellazione dell’articolo biografico poiché il trattamento dei dati personali per finalità giornalistiche è lecito, anche senza consenso, purché rispetti i diritti e la dignità delle persone coinvolte e il principio dell’essenzialità dell’informazione. Inoltre, è stato ritenuto legittimo mantenere l’articolo nell’archivio online di Wikipedia, poiché gli archivi di siti e giornali, inclusi quelli online, svolgono un ruolo importante nella ricostruzione storica degli eventi.

Tuttavia, il Garante ha ordinato la deindicizzazione dell’articolo, poiché la sua presenza online avrebbe reso vano il limite della conoscibilità per le condanne inferiori ai due anni, che non sono registrate nel casellario giudiziario. Inoltre, l’interesse pubblico per la vicenda era diminuito nel frattempo.

LG

Tags: Autorità Garante della privacyGdprPrivacyWikipedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PARENTAL CONTROL, LA DECISIONE DEL PARLAMENTO

PARENTAL CONTROL, LA DECISIONE DEL PARLAMENTO

7 Novembre 2023
PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

21 Dicembre 2023
RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

11 Dicembre 2024
IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

14 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra