sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

GARANZIA SULL’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI, LE NUOVE NORME

Obblighi più stringenti per i venditori e tutela dei contenuti digitali

by Redazione
23 Febbraio 2022
in Cittadini
0 0
0
GARANZIA SULL’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI, LE NUOVE NORME

Male shop assistant helps young couple to choose new home appliance in hypermarket

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A partire dal 1° gennaio 2022 è entrata in vigore il decreto legislativo 170/2021 che modifica gli articoli da 128 a 135 del Codice del Consumo (e introduce gli articoli da 135bis a 135septies), attuativo della direttiva europea n. 2019/771 sulla vendita di beni che si applica a tutti contratti conclusi successivamente al 1° gennaio 2022.

Gli articoli del Codice del Consumo, così come modificati saranno applicabili, infatti, non solo ai contratti di vendita, ma anche ad altri contratti a tal fine equiparati (permuta, somministrazione, appalto, opera, fornitura di beni da fabbricare o produrre), indipendentemente dal fatto che la stipulazione del contratto avvenga fisicamente nei negozi, a distanza oppure online.

Per “bene oggetto di vendita” si intende qualunque tipo di bene, compresi acqua, gas, energia elettrica in un volume o in una quantità determinata, beni mobili materiali anche da assemblare, animali vivi e infine anche beni usati.

Una delle novità più significative riguarda l’estensione della garanzia ai contenuti digitali o servizi digitali incorporati o interconnessi con beni oggetto del contratto di vendita.

La normativa parla di “non conformità” dei prodotti acquistati: il primo passo consiste nel verificare se sussistono i requisiti individuati dalla legge per considerare un bene conforme al contratto. Qualora manchi anche uno solo di questi elementi, infatti, il consumatore può attivare le garanzie.

Dal punto di vista soggettivo il bene deve:

  • corrispondere alla descrizione, al tipo, alla quantità e alla qualità contrattuali ed essere funzionale, compatibile ed interoperabile;
  • essere idoneo ad ogni utilizzoparticolare che è stato voluto dal consumatore, comunicato al venditore non oltre il momento della conclusione del contratto di vendita, e accettato dal venditore;
  • completonel senso che va fornito insieme a tutti gli accessori e alle istruzioni;
  • aggiornato secondo quanto previsto dal contratto di vendita. Tale requisito è importante soprattutto per i beni che contengono elementi digitali(es. frigoriferi smarto orologi intelligenti). Per questi tipi di beni (e questa è un’importante novità) è necessario che il venditore informi il consumatore della possibilità di effettuare aggiornamenti gratuiti periodici, che devono essere forniti entro un lasso di tempo ragionevole tenuto conto del tipo e della finalità dei beni e della natura del contratto.

Dal punto di vista oggettivo il bene deve:

  • essere idoneo agli scopiper i quali si usano beni dello stesso tipo;
  • essere corrispondente alla descrizionedel campione o del modello che il venditore ha mostrato al consumatore prima della conclusione del contratto;
  • essere consegnato insieme agli accessori, compresi imballaggio e istruzioni per l’installazione.
  • essere della quantità e qualità previste nel contrattoo nelle dichiarazioni pubbliche che sono rese dal venditore o dal produttore, soprattutto nella pubblicità o nell’etichetta.

Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore di qualsiasi difetto di conformità.

Tra le novità più importanti della nuova legge c’è il diritto del consumatore di interrompere il pagamento del prodotto fino a quando il venditore non abbia adempiuto ai suoi doveri di garanzia. Così se si è scelto di rateizzare la spesa, si potrà interrompere il pagamento delle rate se il prodotto è difettoso.

Inoltre, il consumatore può denunciare il difetto di conformità in ogni momento, senza più il limite dei due mesi dal manifestarsi del difetto.

Nel caso in cui il difetto di conformità dovesse derivare dalla condotta di un’altra persona diversa dal venditore finale che è parte della catena contrattuale distributiva, il consumatore potrà rivolgersi comunque al venditore. Sarà poi quest’ultimo ad agire eventualmente in regresso nei confronti delle persone effettivamente responsabili nella catena commerciale.

Per quanto riguarda i contenuti digitali, il venditore ha l’obbligo di assicurare che vengano notificati e forniti al consumatore tutti gli aggiornamenti necessari per mantenere la conformità del prodotto; se è prevista una fornitura continua, gli aggiornamenti devono essere forniti per tutto il periodo della fornitura.

Una specifica normativa chiarisce che si può invocare la garanzia anche per i contenuti digitali come video, musica, software o streaming di manifestazioni sportive o altre (Netflix, Sky…); servizi che consentono la creazione, la trasformazione o la memorizzazione di dati in formato digitale (ad esempio, l’archiviazione su cloud ) e servizi per la condivisione di dati a pagamento.

In caso di malfunzionamento il consumatore ha il diritto di richiedere che il contenuto digitale o il servizio digitale vengano resi conformi entro un congruo termine. Se il ripristino non è possibile, il consumatore ha diritto a ricevere una riduzione proporzionata del prezzo o a risolvere il contratto nei casi più gravi. Quando il contratto viene risolto, l’operatore deve rimborsare integralmente il consumatore, con l’eccezione dei periodi in cui il contenuto digitale o il servizio digitale forniti con continuità erano conformi.

Infine, se ci sono malfunzionamenti degli apparecchi dovuti al software, il venditore è responsabile non solo per qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro due anni dalla consegna, ma per tutto il periodo di fornitura.

Tags: acquisto di beni e servizigaranzia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOTTRARRE FONDI DALL’HOME BANKING IMPLICA L’AGGRAVANTE DEL FURTO D’IDENTITA’ DIGITALE

SOTTRARRE FONDI DALL’HOME BANKING IMPLICA L’AGGRAVANTE DEL FURTO D’IDENTITA’ DIGITALE

15 Aprile 2024
ENEL ENERGIA SANZIONATA PER TELEMARKETING AGGRESSIVO

ENEL ENERGIA SANZIONATA PER TELEMARKETING AGGRESSIVO

21 Gennaio 2022
LA REPUTAZIONE DIGITALE AL CENTRO DELLE POLITICHE AZIENDALI

LA REPUTAZIONE DIGITALE AL CENTRO DELLE POLITICHE AZIENDALI

16 Gennaio 2023
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

IL FALLIMENTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUPPORTO AI DISTURBI ALIMENTARI

1 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra