mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GIORGIA MELONI ANNUNCIA NUOVI INVESTIMENTI E UNA LEGGE SULL’AI PER L’ITALIA

La Presidente del Consiglio parla di un disegno di legge tutto italiano che fa eco all’AI Act

by Redazione
18 Marzo 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
GIORGIA MELONI ANNUNCIA NUOVI INVESTIMENTI E UNA LEGGE SULL’AI PER L’ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato tramite un videomessaggio al convegno “L’intelligenza artificiale per l’Italia” nuovi investimenti sul fronte dell’AI e un provvedimento di legge complementare all’AI Act europeo.

“Il governo sta predisponendo un provvedimento di legge che ha come obiettivo quello di stabilire alcuni principi, determinare le regole complementari a quelle del regolamento europeo che è in via di approvazione e individuare le misure più efficaci per stimolare il nostro tessuto produttivo. Inoltre, stiamo lavorando per individuare l’organismo più idoneo a svolgere il ruolo di autorità competente sull’uso delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale”, ha comunicato la Presidente.

Durante il convegno organizzato dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e da AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), è intervenuto il Sottosegretario di Stato con delega all’innovazione, Alessio Butti. Il Sottosegretario ha delineato il ruolo di un’autorità competente per l’Intelligenza Artificiale italiana, conforme al regolamento dell’Unione Europea. Secondo Butti, questa autorità sarà verosimilmente un’agenzia anziché un’autorità indipendente. Ha poi precisato che si tratterà di un organismo incaricato di supportare l’attuazione della strategia nazionale sull’AI, oltre ad avere funzioni di vigilanza e poteri sanzionatori.

 Per quanto riguarda la forma della regolamentazione, il Sottosegretario spiega che il governo italiano ha deciso di presentare un disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale anziché un decreto legge. Questa decisione è stata presa dal presidente del Consiglio al fine di avviare un confronto con il Parlamento riguardo alle normative sull’AI. Butti prevede che il governo approverà il provvedimento nei prossimi 15 giorni.

Ha proseguito poi spiegando che nel disegno di legge saranno inclusi i dettagli relativi al Fondo avviato con Acn e Cdp, che ammonta a circa 800 milioni di euro. Inoltre, dopo l’implementazione del piano industriale di Cassa depositi e prestiti venture capital, sarà disponibile un ulteriore miliardo di euro per il settore dell’intelligenza artificiale.

L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente il mondo della ricerca, le università, le piccole e medie imprese e le startup innovative nella definizione di una politica industriale sull’AI. Questo coinvolgimento prevede non solo l’ascolto delle esigenze di tali attori, ma anche la messa a disposizione di risorse economiche a supporto. Butti ritiene che solo attraverso questa collaborazione e una disciplina adeguata del percorso sull’affermazione dell’AI, il Paese potrà sviluppare una politica industriale efficace in questo settore.

MT

Tags: AgidAI ActDisegno di leggeIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL NUOVO SERVIZIO APPLE CHE LEGGE I LIBRI CON UNA VOCE DIGITALE

IL NUOVO SERVIZIO APPLE CHE LEGGE I LIBRI CON UNA VOCE DIGITALE

18 Gennaio 2023
GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

21 Novembre 2023
Emilia-Romagna, parte il Treno di Dante: da Firenze a Ravenna lungo la linea faentina, nei borghi che hanno ispirato il Poeta

Emilia-Romagna, parte il Treno di Dante: da Firenze a Ravenna lungo la linea faentina, nei borghi che hanno ispirato il Poeta

1 Giugno 2021
NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

27 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra