giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Entrano nel vivo in Lombardia le Giornate della Cultura, in streaming fino al 17 Febbraio

Sei incontri on line per dare spazio agli operatori del settore

by Redazione
12 Febbraio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Entrano nel vivo in Lombardia le Giornate della Cultura, in streaming fino al 17 Febbraio
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono cominciate martedì 9 febbraio, e si concluderanno mercoledì 17, le ‘Giornate della Cultura’, iniziativa di Regione Lombardia per dare spazio agli operatori del settore culturale e per confrontarsi con loro sugli effetti prodotti dall’emergenza sanitaria, sui bisogni, sulle necessità e sulle future politiche di rilancio e di sviluppo per la ripresa.

Si tratta di sei incontri online, ognuno dei quali affronterà temi specifici riguardanti diversi ambiti culturali: musei, spettacolo dal vivo e cinema, promozione culturale, patrimonio diffuso (siti UNESCO, aree e parchi archeologici), biblioteche e archivi, ecomusei.

L’obiettivo è quello di raccogliere dati, informazioni e istanze dagli stakeholder dei vari settori culturali che consentiranno di effettuare un’analisi degli effetti dell’emergenza sanitaria sul settore culturale e di definire meglio le politiche di sviluppo del settore per rispondere ai bisogni degli operatori attraverso strumenti di sostegno incisivi ed efficaci.

Gli esiti di questa iniziativa costituiranno elementi utili per la definizione del Programma Operativo Annuale per la Cultura 2021 che verrà proposto per l’approvazione alla Giunta regionale e che definirà gli obiettivi prioritari e le modalità di finanziamento degli interventi necessari per avviare una rapida uscita dalla crisi degli istituti e luoghi della cultura in cui l’emergenza epidemiologica e le conseguenti chiusure di musei, cinema, teatri ma anche il blocco forzato di tutte le attività culturali ha fatto collassare il settore culturale.

“L’idea che sta dietro le ‘Giornate della Cultura’ – ha evidenziato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – è quella di promuovere un momento di ascolto e di confronto con gli operatori dei diversi settori culturali. Si tratta di una modalità innovativa, resa necessaria da due ordini di ragioni: da una parte, costruire una sintesi del tutto veritiera dell’impatto dell’emergenza sanitaria sulla cultura; dall’altra, individuare i mezzi più efficaci per superare le conseguenze della crisi pandemica e inserirli, per quanto possibile, nel Piano Operativo Annuale. 

Nella sostanza, si tratta di sei incontri tematici: il primo svoltosi martedì 9 febbraio con ‘Biblioteche e Archivi’ per terminare con il ‘Cinema’ mercoledì 17, passando per musei, ecomusei, patrimonio diffuso, spettacolo dal vivo e promozione culturale. Ciascun incontro prevede un momento di analisi quantitativa degli effetti della crisi e la presentazione delle istanze degli operatori, che contribuiranno, con le loro testimonianze, a definire le politiche di sviluppo declinate nel Piano Operativo Annuale per la Cultura 2021, tra attrattività e sostenibilità. Il tempo nuovo della pandemia impone la ricerca di strumenti nuovi e sono certo che le ‘Giornate della Cultura’ si riveleranno momenti importanti e preziosi soprattutto per le indicazioni che ricaveremo. Insomma, mi aspetto davvero molto da questa iniziativa”.

Tags: culturaGiornate della CulturaMuseiPubblicheAmministrazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DOMANI A ROMA IL PROF.RUBEN RAZZANTE PRESENTERÀ IL SUO MANUALE

DOMANI A ROMA IL PROF.RUBEN RAZZANTE PRESENTERÀ IL SUO MANUALE

21 Novembre 2022
SPACEX LANCERÀ I SATELLITI ONEWEB PER INTERNET

SPACEX LANCERÀ I SATELLITI ONEWEB PER INTERNET

7 Aprile 2022
ITALIANI E INFLUENCER: QUAL È IL RAPPORTO DI FIDUCIA?

ITALIANI E INFLUENCER: QUAL È IL RAPPORTO DI FIDUCIA?

6 Febbraio 2024
AGCOM, INTERVENTI CONTRO LE APPLICAZIONI “CASH FOR SMS”

AGCOM, INTERVENTI CONTRO LE APPLICAZIONI “CASH FOR SMS”

8 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra