lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA

A Torino, il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’informatica) ha organizzato due iniziative rivolte agli studenti: Olicyber, le olimpiadi italiane di cybersecurity e Cybertrials, il primo programma di formazione sulla sicurezza informatica rivolto alle studentesse

by Redazione
10 Giugno 2022
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA

Girls and boys competing in esports for the cup using PC. Winning cup in gaming championship flat vector illustration. Esports champion, competition, entertainment concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, si è protratta per diversi mesi e ha coinvolto oltre trecento istituti italiani e più di 1.700 aspiranti hacker etici, i quali hanno avuto la possibilità di formarsi insieme ai maggiori esperti del Paese su temi sempre più centrali sia nella quotidianità che nel mondo del lavoro.

Durante il periodo di formazione, i giovani si sono confrontati con sfide pratiche e simulazioni dei reali problemi della sicurezza informatica guidati anche da TeamItaly, la Nazionale Italiana di Cyberdefender, e da alcuni dei migliori partecipanti alle precedenti edizioni di CyberChallenge.IT, la scuola per hacker etici del Laboratorio nazionale di Cybersecurity. Al centro delle sfide crittografia, reverse engineering, sicurezza in Rete e sicurezza delle infrastrutture.

“Nonostante la giovanissima età dei partecipanti, ci sorprende vedere la passione e le elevate competenze tecniche dimostrate dai giovani in ambito cybersecurity”, ha commentato il coordinatore del progetto, Gaspare Ferraro. “Questo ci spinge a investire ogni anno nei nostri programmi di formazione e addestramento per avvicinare e accompagnare gli studenti nella loro carriera alla sicurezza informatica”.

Domenica 29 maggio il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI ha premiato i vincitori della seconda edizione di Olicyber, percorso d’eccellenza per la formazione dei futuri hacker etici italiani.

Durante la cerimonia, che si è svolta per la prima volta in presenza, sono stati presentati gli esiti della competizione nazionale del 28 maggio svolta al termine di un percorso di approfondimento gratuito sulla sicurezza informatica realizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity per gli studenti e le studentesse dei licei e degli istituti tecnici italiani. Nella stessa giornata, sono stati consegnati i riconoscimenti alle ragazze che hanno partecipato a CyberTrials, il nuovo programma di formazione del Laboratorio rivolto alle studentesse degli istituti superiori.

Dei 1757 partecipanti a Olicyber, 40 sono i ragazzi saliti sul podio olimpico per aver ottenuto i punteggi maggiori in una competizione di tipo Capture-the-flag (dall’inglese, rubabandiera) nella quale sono state proposte ai partecipanti delle sfide con l’obiettivo di individuare e sfruttare vulnerabilità intenzionalmente inserite dagli organizzatori in diversi tipi di applicazioni.

Alla cerimonia ha preso parte il direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Roberto Baldoni, che ha ribadito l’importanza della formazione, al centro anche della Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026) presentata nei giorni scorsi.

“La presenza qui di tutti questi ragazzi e ragazze è un regalo, la conferma che la sfida del “Big Game” era da affrontare per incrementare la sensibilizzazione e la cultura della cybersicurezza”, ha commentato Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity. “L’entusiasmo di questi giorni ci spinge a pensare a nuove edizioni dei nostri programmi di formazione e ad ampliare la nostra offerta, anche per i docenti”.

Tags: CINICybersecurityLaboratorio Nazionale di Cybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE NUOVE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA DIRITTO E DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI

LE NUOVE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA DIRITTO E DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI

18 Marzo 2024
“DEEP GRAVITY”, L’ALGORITMO CHE PERMETTE DI ABBATTERE IL TRAFFICO URBANO

“DEEP GRAVITY”, L’ALGORITMO CHE PERMETTE DI ABBATTERE IL TRAFFICO URBANO

25 Novembre 2021
Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato

Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato

25 Giugno 2020
CALL CENTER: BASTA AL DUMPING CONTRATTUALE

CALL CENTER: BASTA AL DUMPING CONTRATTUALE

4 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra