giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

GOOGLE DEMONETIZZA I CONTENUTI CHE SFRUTTANO, IGNORANO O GIUSTIFICANO IL CONFLITTO

Un’iniziativa a tutela degli inserzionisti, ma che porta ad interrogarsi sulla grande influenza che l'azienda Google ha sulla copertura mediatica di un evento

by Redazione
11 Aprile 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
GOOGLE DEMONETIZZA I CONTENUTI CHE SFRUTTANO, IGNORANO O GIUSTIFICANO IL CONFLITTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google sta notificando le nuove linee guida sui contenuti che trattano del conflitto ucraino. L’ultimo aggiornamento è del 23 marzo, ma le mail continuano ad arrivare anche in queste ore, come segnalano alcuni editori.

“A causa della guerra in Ucraina, sospenderemo la monetizzazione dei contenuti che sfruttano, ignorano o giustificano la guerra”, così inizia il messaggio con cui il colosso del web notifica ai creatori di contenuti (testate online comprese) le sue nuove linee guida riguardo i contenuti inerenti al conflitto ucraino. L’obiettivo è quello di sospendere la monetizzazione di pagine che violano le sue politiche, a partire da quelle sui “contenuti pericolosi o denigratori”.

La meccanica è la stessa osservata in altre iniziative intraprese da Google ma, data la posizione di dominio occupata dall’azienda statunitense, siamo davanti a scelte che rilanciano la questione riguardo la sua influenza sulla produzione di contenuti online.

Google ha sospeso la monetizzazione dei siti dei media istituzionali russi, ha cessato di vendere tutti gli annunci online in Russia e ha messo in pausa la creazione di nuovi account su AdSense, AdMob e Google Ad Manager. Iniziative cui il governo russo ha risposto mettendo al bando Google News, accusato di consentire l’accesso a ciò che la Russia chiama “materiale falso sull’operazione militare in Ucraina”.

A far discutere sono le iniziative che ricadono sulla produzione di contenuti, un meccanismo

all’interno del quale sono i produttori a rappresentare l’anello debole.

Ci si chiede cosa significhi “speculare” su una guerra che ha ottenuto la massima visibilità su tutti i media del mondo. Due settimane fa le home page di alcuni quotidiani online sono state sospese dalla monetizzazione degli annunci di Google per il non rispetto delle nuove linee guida sul trattamento del conflitto. Si tratta di sospensioni rientrate in pochi giorni, ma che lasciano aperta la questione dell’influenza e della potenza di questa azienda su tutti gli ambiti del mercato.

Tags: Googleguerra Ucraina-RussiaLibertà d'informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SAFER INTERNET DAY (SID) – MARATONA SOCIAL DEL CORECOM LOMBARDIA PER L’USO RESPONSABILE DEI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE DIGITALE

SAFER INTERNET DAY (SID) – MARATONA SOCIAL DEL CORECOM LOMBARDIA PER L’USO RESPONSABILE DEI NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE DIGITALE

7 Febbraio 2023
GROK, L’AI DI ELON MUSK DIVENTA OPEN SOURCE

GROK, L’AI DI ELON MUSK DIVENTA OPEN SOURCE

14 Marzo 2024
I NOBEL DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, QUANDO L’APPRENDIMENTO NON È PIÙ SOLO UMANO

I NOBEL DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, QUANDO L’APPRENDIMENTO NON È PIÙ SOLO UMANO

6 Maggio 2025
In Italia cresce la figura del Data Protection Officer

In Italia cresce la figura del Data Protection Officer

17 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra