mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GOOGLE DENUNCIATA AI GARANTI DELLA PRIVACY IN NOVE PAESI UE

Alcuni gruppi europei di consumatori hanno denunciato Google alle Autorità Garanti della Privacy, con l'accusa di aver indotto chi acquista smartphone Android a creare un account con il gigante tecnologico, attraverso pratiche fuorvianti e poco chiare

by Redazione
8 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
GOOGLE DENUNCIATA AI GARANTI DELLA PRIVACY IN NOVE PAESI UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Coordinate dall’Organizzazione europea dei consumatori (Beuc), le associazioni hanno accusato Google di aver raccolto in modo illegittimo grandi quantità di dati personali, impedendo agli utenti di proteggere la propria privacy.

Secondo quanto riportato dalle associazioni, gli utenti possono aderire alla “personalizzazione rapida” al momento della creazione dell’account con un solo clic che autorizza Google a raccogliere e trattare tutti i dati personali dei consumatori, aderendo a quella che Beuc chiama “sorveglianza predefinita”. Al contrario, la “personalizzazione manuale” consente di limitare le informazioni cedute a Google, ma gli utenti devono effettuare cinque passaggi e dieci clic.

Secondo Beuc le informazioni date mentre si effettua la personalizzazione manuale sono poco chiare, incomplete e fuorvianti, con il risultato che i consumatori compiono scelte senza capire come saranno trattati i loro dati personali. Inoltre, il reclamo sottolinea come Google presenti l’opzione meno intrusiva per la privacy come se mancasse di vantaggi, impedendo ai consumatori di fare una scelta libera e informata.

Attraverso questa pratica, Google impedisce ai consumatori di gestire la propria privacy e adottare le misure che preferiscono per tutelare i propri dati personali. Questo comporterebbe una pratica commerciale sleale, sulla base del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali dell’Unione europea (Gdpr), secondo cui l’impostazione che garantisce maggiori tutele per la privacy dovrebbe essere “by default”, cioè in maniera predefinita.

A presentare il reclamo alle autorità di protezione dei dati personali sono state le associazioni dei consumatori di Repubblica Ceca, Francia, Norvegia, Grecia, Slovenia, Germania, Danimarca, Svezia e dei Paesi Bassi. Inoltre, la Germania ha anche inviato a Google una lettera di avvertimento che potrebbe costituire un primo passo verso l’avvio di un’azione legale. In base al Gdpr, gli organi di vigilanza sulla protezione dei dati dovranno sottoporre il caso all’autorità irlandese, poiché è lì che Google ha la sua sede europea.

Tags: Garante della privacyGooglePrivacyUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Federalberghi La Spezia e la ripartenza del settore turistico

Federalberghi La Spezia e la ripartenza del settore turistico

6 Luglio 2021
App anti contagio, «sì ma solo per legge»

App anti contagio, «sì ma solo per legge»

27 Marzo 2020
PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

21 Dicembre 2023
IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

30 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra