giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

L’azienda pagherà le testate europee per utilizzare le loro notizie, particolare il caso italiano

by Redazione
24 Maggio 2022
in Copyright
0 0
0
GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con un post pubblicato sul proprio blog, il colosso americano ha annunciato di aver firmato accordi con editori in Germania, Francia, Ungheria, Austria, Paesi Bassi e Irlanda. Le discussioni con altri media outlet sono già in corso.

Questa decisione è dovuta all’adozione, risalente a tre anni fa, delle norme europee sul diritto d’autore: nel 2019 l’Unione Europea ha approvato la direttiva sul copyright, la quale richiede agli aggregatori di notizie (come Google e altre piattaforme online) di pagare gli editori per frammenti di contenuto che vanno oltre le «singole parole o brevi estratti».

Euronews riporta che la decisione di Google arriva in coda a «una lunga battaglia da parte degli editori di notizie per convincere giganti della tecnologia come Google, Facebook e altri a pagare per l’utilizzo del loro lavoro». Un esempio è il caso francese: quando la Francia ha iniziato ad attuare la legge dell’Ue, Google si è limitata a rimuovere le anteprime delle notizie nel Paese, ma nel 2021 Parigi ha risposto a una controversia tra l’azienda e gli editori francesi con una multa di 500 milioni di euro. A marzo di quest’anno Google ha ceduto ed ha firmato un nuovo accordo, accettando di pagare gli editori francesi per il diritto di visualizzare i loro contenuti di notizie online.

Adesso Google sta «annunciando il lancio di un nuovo strumento per fare offerte a migliaia di editori di notizie in più, a partire da Germania e Ungheria, e estendendosi ad altri paesi dell’Ue nei prossimi mesi». Tale strumento offre agli editori un contratto esteso di anteprima delle notizie (Extended News Preview) e permette a Google di mostrare frammenti, miniature a pagamento degli articoli; i partecipanti hanno il controllo su ciò che apparire nella ricerca e su come il loro contenuto viene visualizzato in anteprima.

Secondo l’azienda le offerte fatte agli editori europei «si basano su criteri coerenti, che rispettano la legge e le linee guida sul copyright esistenti, inclusa la frequenza con cui viene visualizzato un sito web di notizie e la quantità di entrate pubblicitarie generate su pagine che mostrano anche anteprime di contenuti di notizie». Tuttavia, Big G non ha ancora specificato quanto pagherà le testate.

Per quanto riguarda l’Italia, il legislatore ha recepito la direttiva Ue riguardante il copyright con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177. Questo ha attribuito un ruolo centrale all’Autorità delle garanzie nelle comunicazioni (Agcom), che ha assunto competenze regolamentari, di vigilanza, sanzionatorie, e di risoluzione delle controversie.

Agcom è diventata il centro di potere amministrativo deputato alla tutela del diritto d’autore nell’era digitale e deve affrontare la delicata questione dell’equo compenso. Esso consiste nel riconoscimento da parte dei prestatori di servizi della società dell’informazione di una remunerazione agli editori di pubblicazioni di carattere giornalistico per l’utilizzo online delle loro pubblicazioni. Agcom è chiamata a precisare, attraverso un apposito regolamento, i criteri di riferimento per l’equo compenso e potrà determinare la sua misura in caso di mancato accordo fra le parti.

Il nostro Paese, quindi, al momento resta in attesa del Regolamento Agcom.

Tags: CopyrightDirettiva Ue sul copyrightGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Sardegna, prorogato il Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ unitamente all’Unità di Progetto Iscol@

Sardegna, prorogato il Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ unitamente all’Unità di Progetto Iscol@

23 Luglio 2021
I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

25 Febbraio 2022
GARANTE PRIVACY: LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT POSSONO CONOSCERE I NOMI DEI CONTRIBUENTI

GARANTE PRIVACY: LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT POSSONO CONOSCERE I NOMI DEI CONTRIBUENTI

18 Gennaio 2022
Grandi aziende sempre più tecnologiche

Grandi aziende sempre più tecnologiche

18 Febbraio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra