giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

Hate speech e doveri dei giornalisti

by Redazione
30 Ottobre 2019
in Deontologia dei giornalisti
1 0
0
Hate speech e doveri dei giornalisti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella cultura dell’odio che impazza in Rete e che nelle ultime ore è stata denunciata con veemenza da Liliana Segre rimangono sullo sfondo le responsabilità del mondo dell’informazione, che invece sono rilevanti e vanno evidenziate.

E’ vero che in Rete scrivono tutti, anche i non giornalisti, anzi numericamente soprattutto i non giornalisti, ma è altrettanto vero che i giornalisti hanno una deontologia professionale che li obbliga a un supplemento di verifica delle fonti prima di pubblicare notizie, giudizi, critiche e interpretazioni che possano ledere la dignità delle persone.

L’odio antisemita si scatena per gli impulsi irrefrenabili di chi è accecato dall’ideologia e usa la parola violenta come una clava, per cui è importante che i giornalisti non lo enfatizzino con leggerezze, omissioni, distrazioni.

Le loro carte deontologiche sono molto chiare nel richiamare il valore dell’uguaglianza, che consiste nel trattare situazioni uguali in modo uguale, senza discriminazioni. E’ il caso del codice deontologico del 1998 sulla privacy e il diritto di cronaca. Anche il Testo unico dei doveri del giornalista obbliga chi fa informazione ad essere sobrio ed essenziale nei contenuti e nel linguaggio e a combattere il linguaggio d’odio, che travalica i confini del diritto di critica. E la Carta di Roma, prodotta dai giornalisti nel 2008 e rinnovata nel 2018, introduce proprio un glossario per impedire di commettere errori. I giornalisti devono usare un linguaggio sobrio e rispettoso della dignità altrui. Basta un occhiello, un sommario fuorviante e tendenzioso per generare odio razziale o etnico.

Il fatto che anche i colossi del web stiano decidendo di collaborare attivamente per contrastare i contenuti fake e lesivi della dignità delle persone è una buona notizia. I giornalisti non sono soli nella battaglia per una Rete più solidale, inclusiva e al servizio dell’uomo.

Tags: Carta di RomaDeontologia giornalisticaFake newsHate speechLiliana SegreTesto unico dei doveri del giornalista
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

E-commerce: in costante crescita le imprese che si dedicano alla vendita online

E-commerce: in costante crescita le imprese che si dedicano alla vendita online

16 Febbraio 2021
DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

26 Luglio 2024
NUOVI AGGIORNAMENTI PER GOOGLE GEMINI

NUOVI AGGIORNAMENTI PER GOOGLE GEMINI

4 Marzo 2025
PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

18 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra