mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla

di Sara Rubinelli, Professore presso il Dipartimento di Scienze della Salute e Medicina, Università di Lucerna (Svizzera), e Presidente dell'International Association for Communication in Healthcare (EACH)

by Redazione
7 Maggio 2020
in Fake news
0 0
0
I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla
61
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo intervento è incentrato sul tema della ‘disinformazione’. Il mio intento è di presentare una definizione del concetto di disinformazione che metta in luce le sue caratteristiche principali, e di offrire una tipologia che possa servire come spunto per l’identificazione, la gestione o la correzione di tale informazione. Preciso che quanto segue emerge dalla mia interpretazione personale del fine della comunicazione in generale, e che interpretazioni differenti possono dare adito a classificazioni diverse di ciò che è disinformazione.

SecondoGarzantiLinguistica, con il termine ‘disinformazione’ si intende la “scarsa o cattiva informazione”. Essa può essere prodotta e diffusa in modo intenzionale o meno, a seconda della consapevolezza del mittente.

La disinformazione, o cattiva informazione, viola la bontà della comunicazione in almeno due aspetti. Innanzitutto essa ostruisce il valore della comunicazione come strumento per dare informazioni finalizzate alle decisioni del destinatario. In altre parole, se invece di informare si disinforma – tenendo presente che l’informazione, pur non essendo l’unico fattore determinante, influenza il comportamento delle persone – si rischia di portare il destinatario alla decisione sbagliata. Per esempio, se in tempo di COVID-19 si convincono le persone che la patologia sia semplicemente un’influenza, esse potrebbero non seguire i comportamenti raccomandati dalle istituzioni sanitarie: un problema sia per la salute individuale che pubblica. Inoltre, la disinformazione, quando intenzionale, è uno strumento di comunicazione manipolatoria: si decide di dare un’informazione distorta per influenzare i destinatari a perseguire i propri interessi. Per esempio, si può presentare il punto di vista di un avversario in modo distorto affinché il pubblico non lo segua.

Di seguito presento cinque categorie, a mio avviso principali, di disinformazione.

1) L’informazione falsa, ovvero sostanzialmente non vera. Per esempio, si riportano numeri che non corrispondono alle statistiche ufficiali. L’informazione falsa è deleteria, ma si può facilmente scoprire consultando le fonti primarie. Per esempio, consultando le statistiche ufficiali si vede se i dati riportati da una certa fonte sono veri.

2) L’informazione selezionata. Sul tema di cui si parla, si dice qualcosa ma non tutto. Questo avviene quando il mittente ha una conoscenza frammentaria del tema e, dunque, presenta solo alcuni aspetti. Ma spesso succede che il mittente decida consapevolmente di dare solo una parte dell’informazione. Per esempio, si presenta un’idea o un progetto evidenziandone i punti di forza, ma i non i limiti. Si informa solo su quanto gioca a proprio favore o si presentano le informazioni estrapolandole dal contesto originale che ne dà il senso.

3) I proclami non argomentati. Si fanno proclamisenza dimostrarli, ovvero senza dare le ragioni per verificare se essi sono appropriati. Così, frasi quali ‘X sbaglia, Y ha ragione, C è giusto, D non è accettabile”, sono proclami non supportati da ragioni. Diverso è, invece, affermare che “C è giusto perché…”. Nel profferire quel ‘perché’, infatti, si permette al destinatario di valutare la sostenibilità del proclama, anche se può succedere che le ragioni date siano falseo non rilevanti.

4) Le opinioni generalizzate. Quanto emerge in tempo di COVID-19 è che, spesso,a parlare sono esperti che riportano valutazioni personali. Per esempio, un medico che parla di trattamenti è un esperto in medicina. Se quanto propone non è basato su uno studio scientifico, ma è un suo punto di vista personale – magari fondato sull’osservazione del suo ambiente di lavoro – non è generalizzabile. Ciò che è visto da un singolo, o anche da un gruppo di individui, non ha valore di evidenza scientifica se non viene supportato da studi validati dalla comunità di riferimento. Rientrano in questa categoria anche le opinioni di influencer che hanno un grande pubblico, ma non sono esperti della materia in questione. Tanti temi richiedono competenze specifiche per poter fare valutazioni e previsioni.

5) L’informazione fallace, caratterizzata dall’utilizzo delle cosiddette ‘fallacie’, ovvero errori di ragionamento che danneggiano la cogenza di un argomento. Di fallacie ne esistono molte, ma due sono particolarmente utilizzate. Nella fallacia nota come argomento ad hominemsi attacca il mittente come persona, invece di quanto afferma. Così si scredita la qualifica o altri aspetti della sua persona invece di spiegare perché il suo punto di vista è sbagliato. La fallacia nota comefalsa causa presenta come causa di qualcosa ciò che è solo correlato. Tante teorie del complotto giocano spesso su tale fallacia e presentano concatenazioni di eventi che sono, in realtà, co-esistenti ma indipendenti tra loro.

In conclusione, come gestire e limitare la disinformazione, e a chi spetti questo compito richiede trattazioni separate. Certo è che in un regime democratico la libertà di informazione non può non avere quei filtri che permettano di determinarne la qualità. Da tale libertà non deriva, infatti, che ogni punto di vista sia giusto.In ambito scientifico la cosiddetta ‘revisione paritaria’ (in inglese peerreview) valuta quale studio meriti o non meriti la pubblicazione. Come mostra la tipologia presentata sopra, per creare criteri di informazione pubblica non è sufficiente definire cosa sia vero o falso. Il processo di valutazione della disinformazione è più articolato, ma nelle scienze della comunicazione e dell’informazione ci sono tante linee guida su come arrivare a tali criteri. E questo è positivo, nonché un auspicio a continuare la discussione su questi temi in modo concreto.

 

Tags: Fake newsInternational Association for Communication in Healthcare (EACH)Sara RubinelliUniversità di Lucerna (Svizzera)

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PAPA FRANCESCO: “L’INFORMAZIONE SIA PULITA, ONESTA E COMPLETA”
Fake news

PAPA FRANCESCO: “L’INFORMAZIONE SIA PULITA, ONESTA E COMPLETA”

23 Giugno 2022
COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE
Fake news

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

16 Giugno 2022
NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS
Fake news

NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS

30 Maggio 2022
IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA
Fake news

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS
Fake news

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

26 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

29 Marzo 2022
Cybersecurity trascurata dalle aziende

Cybersecurity trascurata dalle aziende

22 Ottobre 2019
DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

15 Marzo 2022
TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI

TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI

26 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »