mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

I giornalisti sono spesso presi di mira e uccisi mentre svolgono il loro lavoro perché stanno indagando su argomenti sensibili o scomodi per alcuni governi, gruppi criminali o aziende

by Redazione
24 Febbraio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’aumento del numero di giornalisti uccisi è un trend preoccupante, soprattutto considerando che la maggior parte delle uccisioni avviene in paesi non in conflitto. Nel 2022, 84 giornalisti sono stati uccisi, di questi ben 61 in paesi non in conflitto.

Ciò che è ancora più inquietante è il fatto che circa la metà dei giornalisti uccisi era fuori servizio al momento dell’attacco. Ciò dimostra che non ci sono spazi sicuri per i giornalisti, nemmeno quando non sono al lavoro.

Le indagini più pericolose per i giornalisti riguardano il crimine organizzato, i diritti umani, la corruzione e le crisi economiche e politiche. Tuttavia, anche la copertura di notizie banali può essere pericolosa, poiché alcuni governi o gruppi criminali potrebbero vederli come una minaccia.

Molte volte, i giornalisti vengono accusati ingiustamente di reati come diffamazione, attività anti-governative, spionaggio o soprusi. Queste accuse sono spesso false e pretestuose e vengono utilizzate per intimidire i giornalisti e impedirgli di svolgere il loro lavoro.

È importante sottolineare che molti di questi casi sono basati su prove false o pretestuose e che i giornalisti sono spesso detenuti in condizioni inumane e sottoposti a torture o abusi durante la loro detenzione.

È fondamentale garantire la sicurezza dei giornalisti e proteggere la libertà di stampa. Le autorità devono lavorare per garantire che i giornalisti siano al sicuro e possano svolgere il loro lavoro senza paura di rappresaglie. Inoltre, è importante che vengano presi provvedimenti contro coloro che commettono violenze contro i giornalisti e che siano ritenuti responsabili delle loro azioni.

La libertà di stampa è un pilastro fondamentale della democrazia e deve essere protetta a tutti i costi. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte per garantire che i giornalisti possano svolgere il loro lavoro senza paura di rappresaglie.

(S.F.)

Tags: giornalistigiornalisti uccisilibertà di informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PAYPAL VUOLE ACQUISTARE PINTEREST AL PREZZO DI 39 MILIARDI

PAYPAL VUOLE ACQUISTARE PINTEREST AL PREZZO DI 39 MILIARDI

22 Ottobre 2021
DIRETTIVA COPYRIGHT: AGCOM PUBBLICA IL REGOLAMENTO PER L’INTERMEDIAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE E DEI DIRITTI CONNESSI

DIRETTIVA COPYRIGHT: AGCOM PUBBLICA IL REGOLAMENTO PER L’INTERMEDIAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE E DEI DIRITTI CONNESSI

23 Maggio 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

6 Maggio 2025
Riformare il fisco per ripartire in fretta

Riformare il fisco per ripartire in fretta

22 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra