domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL DIRITTO ALL’IMMAGINE CHE TUTELA LE NOSTRE FOTO SUI SOCIAL

Il sempre crescente sviluppo tecnologico e l’uso frequente dei social hanno reso necessario disciplinare la circolazione delle immagini caricate

by Redazione
29 Dicembre 2022
in Copyright, Privacy
0 0
0
IL DIRITTO ALL’IMMAGINE CHE TUTELA LE NOSTRE FOTO SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto all’immagine tutela la circolazione delle proprie immagini, facendo in modo che queste non vengano divulgate, esposte o comunque anche solo pubblicate senza il proprio consenso e fuori dai casi previsti dalla legge.

Pratica comune infatti è ormai quella di ritrovare su internet o sui social network foto da noi pubblicate, che ritraggono noi stessi o amici e parenti, riutilizzate da terze persone. Sebbene generalmente i profili social siano liberamente accessibili e resi pubblici, non esiste alcun regolamento che consenta di appropriarsi liberamente dei contenuti che vengono pubblicati.

Nella nostra Costituzione non ritroviamo nulla riguardo il diritto all’immagine che, tuttavia, viene inserito nell’ambito dei diritti della personalità (art.2 Cost.) in quanto rappresenta un’espressione del diritto alla riservatezza, con l’obiettivo di proteggere la privacy di una persona.

La normativa di riferimento che integra tutto ciò è l’art.10 c.c. (Codice Civile) che disciplina l’abuso dell’immagine altrui, imponendo il risarcimento dei danni e la cessazione dell’abuso da parte di colui che espone o pubblica l’immagine, fatta eccezione ovviamente per i casi in cui l’esposizione o la pubblicazione sono consentite dalla legge o con pregiudizio al decoro e alla reputazione della persona stessa o dei congiunti. È necessario, tuttavia, integrare questo articolo con l’art.96 L. n 633/41 (Legge sul Diritto d’Autore) secondo il quale è necessario il consenso della persona affinché la sua immagine venga esposta, riprodotta o messa in commercio.

Il principio del consenso, introdotto dalla Legge sul Diritto d’Autore, fa eccezione anch’esso per i casi previsti dalla legge ed è inoltre possibile revocarlo da parte del soggetto interessato in un secondo momento.

Il consenso non è necessario nei casi in cui si tratta di immagini diffuse per motivi di interesse scientifico, didattico, giudiziario, culturale o di prevalente interesse pubblico. In ogni caso non è permessa la pubblicazione di immagini che ritraggono vittime di violenza sessuale, minori coinvolti in procedimento penale o persona privata della libertà personale, salvo il loro consenso.

In caso dunque di utilizzo della nostra immagine senza consenso come procedere?

Le due possibili soluzioni conducono verso un’azione inibitoria volta a far cessare il comportamento vietato e al risarcimento del danno, non patrimoniale (riguarda eventuali dolori fisici o psichici subiti dalla vittima) e patrimoniale, laddove si sia verificato un danno economico per la vittima.

Rientrando il diritto all’immagine nell’ambito dei diritti alla persona, si applica l’art. 2043 c.c. secondo il quale “è tenuto al risarcimento del danno il soggetto che con un fatto doloso o colposo rechi ad altri un danno ingiusto”.

Il discorso può farsi più complicato in presenza di profili social fake, ai quali è difficile risalire: in questi casi, una sorta di responsabilità di vigilanza è affidata ai così detti hosting provider, ovvero coloro che mettono a disposizione gli spazi internet per la creazione e messa online di blog, siti e software.

Il consiglio è sempre quello di usare i social e diffondere contenuti in modo responsabile.

Tags: consensodiritto immaginesocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

5 Maggio 2021
BITCHAT, LA NUOVA APP CHE SFIDA WHATSAPP

BITCHAT, LA NUOVA APP CHE SFIDA WHATSAPP

31 Luglio 2025
TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA

TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA

27 Maggio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra