giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

Ecco come l’AI potrà trasformare il modo in cui la storia viene raccontata

by Redazione
19 Giugno 2025
in Cultura, Tecnologie
0 0
0
IL FUTURO DELLA STORIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Steven Jhonson, storico e giornalista americano, ha usato NotebookLM, piattaforma di Intelligenza Artificiale per il supporto a scrittori e ricercatori, che lui stesso ha contribuito a creare, affinché lo aiutasse a trovare una storia e dei personaggi su cui scrivere.

A differenza di molti strumenti AI, che utilizzano dati trovati sul web per fornire risposte agli utenti, NotebookLM si basa esclusivamente su file selezionati dall’utente. Questo aspetto, che presuppone che la documentazione fornita sia basata su un’accurata ricerca, risulta essere di particolare rilevanza.

Jhonson sostiene infatti che l’AI non dovrebbe essere considerata un’assistente di ricerca, quanto più un collega di un altro dipartimento, un agente letterario o un editor intelligente, capace di aiutare gli scrittori a cogliere la versione più interessante delle loro stesse idee.

L’introduzione dei computer e di Internet ha rappresentato un punto di svolta senza precedenti nella storia degli strumenti per scrivere la storia, aumentando in modo esponenziale sia la quantità di informazioni sul passato, sia la nostra capacità di vagliarle e cercarle.

Uno dei timori più condivisi dagli storici riguarda lo sbilanciamento verso le fonti “ufficiali” (quelle stampate/scritte e conservate negli archivi). Guardare al passato attraverso la lente del digitalizzabile sembra rendere certi fenomeni più evidenti di altri, certe persone visibili e altre quasi invisibili. In linea di principio viene però riconosciuto il fatto che questi dispositivi digitali sembrano non avere lati negativi: gli storici professionisti sono ancora perfettamente in grado di condurre lunghe ricerche in archivi fisici, ma è davvero necessario passare un mese in un archivio polveroso senza sapere se emergerà qualcosa di pubblicabile, quando si possono seguire autentici filoni intellettuali tra le infinite fonti accessibili da casa?

È infine bene ricordare che in questo ambito, e non solo, la positività o negatività di un elemento è determinata in primis dalle modalità di utilizzo che vengono adottate. E se l’uso dell’Intelligenza Artificiale dovesse permettere di raccontare la storia, notoriamente divulgata dai vincitori, da un altro punto di vista, perché non farlo?

 

S.B.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: culturaIntelligenza artificialestoria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
GRAM-HACKING, NUOVA TRUFFA SU INSTAGRAM

GRAM-HACKING, NUOVA TRUFFA SU INSTAGRAM

24 Febbraio 2022
L’ISTAT CONFERMA CHE IN GIUGNO LA RIPRESA E’ CONCRETA

L’ISTAT CONFERMA CHE IN GIUGNO LA RIPRESA E’ CONCRETA

29 Giugno 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra