sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

Ecco come l’AI potrà trasformare il modo in cui la storia viene raccontata

by Redazione
19 Giugno 2025
in Cultura, Tecnologie
0 0
0
IL FUTURO DELLA STORIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Steven Jhonson, storico e giornalista americano, ha usato NotebookLM, piattaforma di Intelligenza Artificiale per il supporto a scrittori e ricercatori, che lui stesso ha contribuito a creare, affinché lo aiutasse a trovare una storia e dei personaggi su cui scrivere.

A differenza di molti strumenti AI, che utilizzano dati trovati sul web per fornire risposte agli utenti, NotebookLM si basa esclusivamente su file selezionati dall’utente. Questo aspetto, che presuppone che la documentazione fornita sia basata su un’accurata ricerca, risulta essere di particolare rilevanza.

Jhonson sostiene infatti che l’AI non dovrebbe essere considerata un’assistente di ricerca, quanto più un collega di un altro dipartimento, un agente letterario o un editor intelligente, capace di aiutare gli scrittori a cogliere la versione più interessante delle loro stesse idee.

L’introduzione dei computer e di Internet ha rappresentato un punto di svolta senza precedenti nella storia degli strumenti per scrivere la storia, aumentando in modo esponenziale sia la quantità di informazioni sul passato, sia la nostra capacità di vagliarle e cercarle.

Uno dei timori più condivisi dagli storici riguarda lo sbilanciamento verso le fonti “ufficiali” (quelle stampate/scritte e conservate negli archivi). Guardare al passato attraverso la lente del digitalizzabile sembra rendere certi fenomeni più evidenti di altri, certe persone visibili e altre quasi invisibili. In linea di principio viene però riconosciuto il fatto che questi dispositivi digitali sembrano non avere lati negativi: gli storici professionisti sono ancora perfettamente in grado di condurre lunghe ricerche in archivi fisici, ma è davvero necessario passare un mese in un archivio polveroso senza sapere se emergerà qualcosa di pubblicabile, quando si possono seguire autentici filoni intellettuali tra le infinite fonti accessibili da casa?

È infine bene ricordare che in questo ambito, e non solo, la positività o negatività di un elemento è determinata in primis dalle modalità di utilizzo che vengono adottate. E se l’uso dell’Intelligenza Artificiale dovesse permettere di raccontare la storia, notoriamente divulgata dai vincitori, da un altro punto di vista, perché non farlo?

 

S.B.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: culturaIntelligenza artificialestoria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SVELATA LA NUOVA VESTE GRAFICA DELLA PINK WEEK 2020

SVELATA LA NUOVA VESTE GRAFICA DELLA PINK WEEK 2020

21 Luglio 2020
NUOVI CHIARIMENTI DEL GARANTE PRIVACY SUI DATI SANITARI

NUOVI CHIARIMENTI DEL GARANTE PRIVACY SUI DATI SANITARI

4 Settembre 2024
Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

31 Agosto 2020
IN CHE MODO L’AI STA CONQUISTANDO IL CINEMA

IN CHE MODO L’AI STA CONQUISTANDO IL CINEMA

30 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra