mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

IL LAVORO DEL FUTURO SARÀ ALL’INSEGNA DELLA YOLO ECONOMY

Il futuro del lavoro è asincrono, da remoto e sempre più gestibile.

by Redazione
13 Dicembre 2021
in Imprese
0 0
0
IL LAVORO DEL FUTURO SARÀ ALL’INSEGNA DELLA YOLO ECONOMY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È impossibile non affermare che la pandemia abbia innescato un cambiamento profondo nel modo di intendere il proprio lavoro e la propria professione. In particolar modo nelle persone con impiego da dipendente che hanno appreso a dare voce e forma al bisogno di guadagnare maggiore flessibilità e autonomia nella gestione del tempo e del luogo di lavoro. Condizione necessaria per ottenere un migliore bilanciamento con il tempo e il luogo da dedicare alla valorizzazione della vita privata, della relazione famigliare, degli interessi personali.

Dall’altro lato però è altrettanto innegabile che le aziende e i datori di lavoro non abbiano ancora raggiunto lo stesso atteggiamento e le stesse consapevolezze dei lavoratori. Anzi, secondo il recente sondaggio condotto da Future Forum è attualmente in corso una profonda disconnessione tra i due mondi su come viene inteso il futuro del lavoro. Infatti, la preferenza dei dirigenti per le politiche di ritorno in ufficio sta appunto minacciando la soddisfazione e la fidelizzazione dei dipendenti.

Il 66 per cento dei dirigenti ammette che le scelte relative alla forza lavoro nei piani post-pandemia vengono effettuate con pochi o addirittura nulli input diretti da parte dei dipendenti. Tuttavia, la stessa percentuale di dirigenti ritiene di essere molto trasparente sull’argomento.

La ragione più comune di questa partita è la ricerca individuale del proprio benessere che è emersa negli ultimi mesi di lavoro agile o smart. Un benessere ottenibile attraverso un migliore equilibrio tra il lavoro e la vita privata e che passa attraverso una serie di bisogni reali tra i più disparati: non dover più sprecare il proprio tempo nel pendolarismo, per esempio, ma anche voler coltivare maggiormente le proprie attitudini e i propri interessi culturali, sociali, familiari.

Mai come in questo caso è una questione che riguarda la ricerca di valori nel lavoro, e che il lavoro può trasferire all’individuo. Così, l’economista Adam Ozimek che lavora per UpWork, una piattaforma globale di servizi freelance in cui imprese e lavoratori autonomi entrano in contatto e collaborano a distanza, afferma che la futura fase del lavoro a distanza sarà ancora più dirompente.

Molte delle preoccupazioni per il futuro professionale e le difficoltà di adattamento nei confronti delle nuove metodologie lavorative sembrano tuttavia essere state superate da molti giovani, i quali hanno abbracciato una nuova interessante corrente di pensiero: la YOLO (You-only-live-once) economy.

La Yolo economy è stata teorizzata da Kevin Roose, esperto di innovazioni e nuovi trend tecnologici ed autore di diverse letture sulla finanza e il rapporto con l’automazione. Roose ha analizzato quali sono le caratteristiche di questa filosofia lavorativa e gli effetti che potrebbe avere sul mercato del lavoro nei prossimi anni.

L’acronimo Yolo sta per “You Only Live Once”, ossia “Si vive una volta sola”, dunque il grande pilastro di questa nuova economia è quello di prendere decisioni audaci e non avere paura di esporsi ai rischi.

La nuova idea di economia si è molto diffusa per cause di natura sia sociologica che economica, e tra queste hanno certamente inciso anche il lockdown e le misure restrittive che hanno allontanato le persone dalle abitudini quotidiane spingendole a provare cose nuove, scoprendo nuovi ambiti professionali e i limiti del mondo del lavoro tradizionale.

Il fenomeno delle grandi dimissioni, dopo aver toccato gli Stati Uniti, si è infatti spostato anche nel nostro Paese con 484 mila dimissioni volontarie nel secondo semestre del 2021, +85% rispetto al 2020 (fonte Ministero del Lavoro). Si moltiplicano storie di cambio vita, ricerche di nuove strade, soprattutto professionali, che contagiano tutte le fasce di età. In Italia già nel 2020 le start-up erano cresciute del 10,4% e addirittura del 31% in Lombardia. Numeri che a quanto pare diventeranno sempre più alti.

Molti lavoratori e aziende hanno scoperto che il lavoro a distanza funziona meglio di quanto pensassero, è più produttivo e a tanti ha portato enormi vantaggi non solo a breve termine.

 

 

Tags: LavoroLavoro AgileSmartWorkingYolo EconomyYou Only Live Once
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA OCCASIONE PER RIPENSARE I RAPPORTI DI POTERE ALL’INTERNO DELLE NOSTRE SOCIETÀ”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA OCCASIONE PER RIPENSARE I RAPPORTI DI POTERE ALL’INTERNO DELLE NOSTRE SOCIETÀ”

8 Aprile 2024
TRIBUNALE DEI BREVETTI EUROPEO, LA TERZA SEDE ARRIVA A MILANO

TRIBUNALE DEI BREVETTI EUROPEO, LA TERZA SEDE ARRIVA A MILANO

28 Giugno 2023
SPARROW: IL NUOVO AVVERSARIO DI CHATGPT PRODOTTO DA GOOGLE

SPARROW: IL NUOVO AVVERSARIO DI CHATGPT PRODOTTO DA GOOGLE

10 Febbraio 2023
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra