venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL MANIFESTO DI ANITEC-ASSINFORM SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende ICT in Italia, nei giorni scorsi ha presentato il suo “AI Manifesto” intitolato “AI: cogliamo le opportunità, riduciamo i rischi”. Il manifesto è diretto a persone, imprese e stakeholder istituzionali italiani e internazionali

by Redazione
13 Marzo 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
IL MANIFESTO DI ANITEC-ASSINFORM SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Manifesto, elaborato dal Gruppo di Lavoro “Intelligenza Artificiale” di Anitec-Assinform, raccoglie alcune linee guida mirate a promuovere un approccio responsabile all’AI, da parte di cittadini e imprese. Parallelamente il Manifesto, si rivolge agli stakeholder istituzionali italiani e internazionali delineando il punto di vista dell’industria sulle principali politiche pubbliche necessarie per far sì che lo sviluppo dell’AI abbia ricadute positive sulla società e sull’economia. Il documento riassume i messaggi chiave contenuti dai 3 white paper su AI di Anitec-Assinform e nei numerosi interventi pubblici fatti negli ultimi anni su questo tema. In definitiva, il testo riflette l’impegno dell’industria ICT per promuovere un utilizzo e uno sviluppo consapevole dell’Intelligenza Artificiale.

In Italia, il mercato dell’Intelligenza Artificiale ha registrato una notevole crescita nel 2023, arrivando a 570 milioni di euro. Per il prossimo futuro prevediamo un tasso di crescita medio del 28,2%, che porterà la spesa a 1,2 miliardi di euro nel 2026 (Rapporto Anitec-Assinform “Il Digitale in Italia 2023”). Questi dati testimoniano la crescente importanza dell’Intelligenza Artificiale per le imprese italiane e anche per la PA, consapevoli che questa tecnologia è in grado di assicurare competitività, crescita e produttività.

Nell’ottica di una diffusione sempre più capillare dell’AI nelle aziende, il Manifesto sottolinea la necessità di una governance della tecnologia informata e animata da una visione “tecno-realista” dell’AI. Le politiche pubbliche hanno il compito di favorire lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, a partire dal supporto agli ecosistemi dell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un mercato vivace di imprese, start up e centri di eccellenza. Sarà, quindi, essenziale agire su formazione e capitale umano, dati e infrastruttura digitale, senza imporre regole eccessivamente ostative e favorendo un’armonizzazione delle regole a livello europeo e internazionale a livello globale, serve un’alleanza transfrontaliera per sviluppare progetti finalizzati a risolvere le grandi sfide per il pianeta. La governance globale dell’AI deve assicurare un giusto coordinamento tra le iniziative portate avanti dalle organizzazioni internazionali e coinvolgere attori dell’industria ICT in un contesto di dialogo aperto.

Il presidente di Anitec-Assinform, Marco Gay, ha dichiarato: “L’AI è al centro delle riflessioni di decisori pubblici e imprese. L’Italia si appresta a varare una nuova strategia nazionale e il G7 sotto la Presidenza italiana ha posto l’AI al centro della sua agenda, a partire dalla prima ministeriale dedicata all’industria e al digitale in programma tra il 13 e il 15 marzo. Come imprese, riconosciamo il potenziale trasformativo di questa tecnologia per migliorare la vita delle persone e far progredire economia e società. Per noi, è fondamentale promuovere un utilizzo responsabile e consapevole dell’AI per il bene comune. Dobbiamo bilanciare competizione e cooperazione globali, agendo su più fronti per sostenere l’adozione di tecnologie emergenti. I dati ISTAT ci dicono che solo il 5% delle imprese italiane utilizza soluzioni di AI: questi numeri ci spingono a riflettere sull’urgenza di strategie concrete che partano dalla valorizzazione delle persone e delle loro competenze. Tutte le iniziative in campo sull’Intelligenza Artificiale rappresentano un passo significativo verso un futuro digitale inclusivo e sostenibile”.

Tags: Anitec-AssinformArtificial intelligenceAssociazione di Confindustriaaziende dell’ICTIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI SI STA RIVELANDO FONDAMENTALE NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA

L’AI SI STA RIVELANDO FONDAMENTALE NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA

5 Marzo 2025
Proteggere la privacy nella didattica a distanza

Proteggere la privacy nella didattica a distanza

2 Aprile 2020
VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

VIDEOGIOCHI, SOCIETÀ E AI

4 Febbraio 2022
IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

7 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra