Un Manifesto e una guida pratica per difendersi dalle insidie del web: ecco “l’eredità” della prima edizione di Gtalk, che si è tenuta l’anno scorso al Paganini. Dopo il successo del convegno è nato, infatti, su forte impulso del Gruppo Barilla il libretto #Dirittinelweb, che la Gazzetta di Parma ha realizzato e che ha consegnato alle scuole di Parma (a quelle che avevano partecipato all’incontro e quelle che si erano iscritte ma non erano presenti).
La guida pratica è ora disponibile per tutti: basta andare sul sito dedicato www.gtalk.it, da cui è possibile scaricarlo gratuitamente.
La grafica è semplice, chiara, moderna. Dialoga in maniera diretta con il – giovanissimo – lettore, accompagnandolo in un percorso di consapevolezza. Così ecco riproposti sull’opuscolo azzurro i 10 consigli pratici per tutelarsi sul web, dal “non dare mai informazioni personali a chi non conosci”, fino all’attenzione “al linguaggio, che non deve mai essere offensivo”.
Il volume prende spunto e contiene il Manifesto degli impegni per la tutela dei minori, che durante Gtalk era stato presentato e ufficializzato: un testo in cui le famiglie, le istituzioni e la scuola si impegnavano congiuntamente.
Gli aderenti al Manifesto si impegnano su vari versanti: educazione e consapevolezza, promuovendo una cultura del rispetto e inclusione. Un percorso pensato, creato e sostenuto da Ruben Razzante, direttore scientifico di Gtalk. Questo l’auspicio delle due iniziative: accompagnare i giovani utenti della rete a essere consapevoli delle opportunità e dei rischi del web non come soggetti passivi, ma veri e propri protagonisti.
F.C.
Diritto dell’Informazione
“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/