sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

Obiettivo è quello di rafforzare la sovranità tecnologica del continente nell’interesse dei cittadini

by Redazione
24 Novembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Digital Europe, o in italiano, Europa Digitale, è una delle novità del nuovo periodo di programmazione. Insieme al “Green Deal” europeo, la “transizione digitale” è la principale priorità strategica dell’Unione europea per i prossimi anni, definiti come la “Digital Decade” europea.

Non a caso, il “Recovery Instrument” dedica a queste due priorità una soglia minima pari a rispettivamente al 37% e al 20% dei fondi.

Digital Europe non è, in assoluto, un “programma nuovo”, perché completa e approfondisce quanto è stato finora fatto, e si continuerà a fare, nell’ambito di altri grandi programmi europei, come Horizon Europe e Connecting Europe Facility, con cui Digital Europe opererà in sinergia, tuttavia, presenta delle grandi novità.

Il programma “Europa digitale” è il lavoro per il quale sono stati stanziati dalla Commissione europea 1,98 miliardi di euro per rafforzare la sovranità tecnologica del continente e per immettere sul mercato soluzioni digitali a vantaggio dei cittadini delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.

Di questi, 1,38 miliardi verranno investiti nei settori:

  • dell’intelligenza artificiale (IA),
  • del cloud e degli spazi di dati,
  • dell’infrastruttura di comunicazione quantistica,
  • delle competenze digitali avanzate e nell’utilizzo delle tecnologie digitali,
  • nell’economia e nella società,
  • nei finanziamenti nel settore della cybersicurezza,
  • nella creazione e nella gestione della rete di poli europei dell’innovazione digitale.

269 milioni di euro, invece, saranno impiegati per la realizzazione di attrezzature, strumenti e infrastrutture dati, di livello avanzato.

Per la creazione e gestione di una rete di poli europei dell’innovazione digitale sono infine previsti 329 milioni di euro.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per un’Europa pronta per l’era digitale, ha dichiarato che “Con il programma Europa digitale stiamo costruendo infrastrutture digitali sicure e sostenibili. Consentiamo inoltre alle imprese di godere di un migliore accesso ai dati o di utilizzare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Il programma prevede anche investimenti volti a garantire che gli europei siano dotati delle competenze giuste per partecipare attivamente al mercato del lavoro. L’obiettivo è fare in modo che in Europa tutti (cittadini, imprese e amministrazioni) possano beneficiare di soluzioni tecnologiche pronte per il mercato.”

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: “Ci troviamo nel decennio digitale europeo. Entro il 2030 saranno i dati, il cloud, l’edge computing e il calcolo quantistico a trainare l’innovazione industriale e sociale, creando nuovi modelli di business. I 2 miliardi di euro di investimento annunciati oggi consentono alle imprese europee di tutte le dimensioni, in particolare le start-up, di cogliere diverse opportunità presenti su mercati in rapida crescita, e doteranno gli europei delle competenze necessarie per potersi realizzare in un ambiente digitale sicuro, rafforzando la nostra sovranità tecnologica.”

Il programma di lavoro principale del progetto Europa digitale comprenderà investimenti, tra l’altro, nelle seguenti attività:

  • realizzazione di spazi comuni di dati (ad esempio spazi di dati per il settore manifatturiero, la mobilità e la finanza) che faciliteranno la condivisione transfrontaliera dei dati per le imprese, comprese le piccole e medie imprese (PMI) e le start-up, e per il settore pubblico, nonché realizzazione di un’infrastruttura e di servizi cloud to edge federati, ossia una struttura portante di soluzioni digitali che garantirà flussi di dati sicuri;
  • creazione di strutture di prova e sperimentazione per soluzioni basate sull’IA, al fine di promuovere l’utilizzo di un’IA affidabile (anche da parte delle PMI e delle start-up) per rispondere alle principali sfide della società, tra cui i cambiamenti climatici e l’assistenza sanitaria sostenibile (ad esempio utilizzando strutture di prova dell’IA per la sanità e le comunità e città intelligenti);
  • realizzazione di un’infrastruttura di comunicazione quantistica sicura per l’UE (EuroQCI), che offrirà un’elevata resilienza agli attacchi informatici;
  • istituzione ed erogazione di master nelle principali tecnologie digitali avanzate per promuovere le competenze digitali in Europa, comprese iniziative quali i corsi accelerati per la digitalizzazione destinati alle PMI, annunciati nell’ambito dell’agenda per le competenze 2020 e della strategia per le PMI;
  • realizzazione, gestione e manutenzione evolutiva e continua di servizi digitali che supportano l’interoperabilità transfrontaliera di soluzioni a sostegno delle pubbliche amministrazioni (ad esempio identità digitale europea).

Nel dettaglio, il programma di lavoro sulla cybersicurezza prevede:

  • investimenti nella realizzazione di attrezzature, strumenti e infrastrutture dati di livello avanzato per la cybersicurezza;
  • finanziamenti per lo sviluppo e l’uso ottimale della conoscenza e delle competenze relative alla cybersicurezza;
  • la promozione della condivisione di migliori pratiche garantendo un’ampia diffusione di soluzioni di cybersicurezza all’avanguardia nell’economia europea.

Per contribuire al conseguimento dei suoi obiettivi il programma Europa digitale creerà una rete di poli europei dell’innovazione digitale, che offrirà accesso alla sperimentazione tecnologica e sostegno alla trasformazione digitale delle organizzazioni private e pubbliche in tutta Europa, comprese le amministrazioni a livello nazionale, regionale o locale, a seconda dei casi. I poli europei dell’innovazione digitale costituiranno uno strumento importante per le politiche dell’UE, in particolare quella industriale e quella a favore delle piccole e medie imprese e delle start-up, al fine di sostenere le imprese e il settore pubblico nella duplice transizione verde e digitale.

Tags: CybersecurityEuropa DigitaleIntelligenza artificialePrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI
Privacy

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

27 Gennaio 2023
IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY
Eventi

IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

27 Gennaio 2023
DATA PROTECTION DAY 2023
Privacy

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Palazzo Marino e l’alfabetizzazione digitale

Palazzo Marino e l’alfabetizzazione digitale

31 Ottobre 2019
L’altra faccia del Covid:  tutti i rischi per i bambini

L’altra faccia del Covid: tutti i rischi per i bambini

2 Marzo 2021
Servizi di welfare a portata di clic

Servizi di welfare a portata di clic

3 Luglio 2020

LIGURIA, APPROVATO IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE

4 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}