giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL SENATO APPROVA IL DDL IA, LA PAROLA ALLA CAMERA

Nei giorni scorsi l’assemblea di Palazzo Madama ha approvato il testo del Disegno di Legge sull'IA, che ora passa all'esame di Montecitorio

by Redazione
31 Marzo 2025
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
IL SENATO APPROVA IL DDL IA, LA PAROLA ALLA CAMERA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 20 marzo 2025, il Senato italiano ha approvato il Disegno di Legge n. 1146 sull’intelligenza artificiale (IA), segnando un passo significativo nella regolamentazione di questa tecnologia emergente. Il provvedimento, promosso dal governo Meloni e firmato dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, è composto da 28 articoli suddivisi in sei capi e ora passa all’esame della Camera dei Deputati. 

Il disegno di legge stabilisce principi fondamentali per la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione dell’IA, enfatizzando un approccio antropocentrico che garantisce l’uso corretto, trasparente e responsabile di tali sistemi. Tra i settori interessati vi sono la sanità, l’occupazione, la pubblica amministrazione, la giustizia, la sicurezza nazionale e i media. 

In ambito lavorativo, il disegno di legge prevede la creazione di un Osservatorio ministeriale sull’intelligenza artificiale per monitorare l’adozione dell’IA e prevenire rischi per i lavoratori. È vietato delegare alle macchine la valutazione delle performance dei dipendenti senza possibilità di contestazione. 

Per quanto riguarda la sicurezza e la difesa nazionale, il testo prevede che l’archiviazione e l’elaborazione dei dati critici avvengano su server situati nel territorio nazionale, garantendo così maggiore protezione delle informazioni sensibili. 

Inoltre, il disegno di legge autorizza investimenti fino a 1 miliardo di euro per le imprese operanti nei settori dell’IA, della cybersicurezza e del calcolo quantistico, utilizzando risorse del Fondo di sostegno al venture capital. Introduce anche l’obbligo di rendere chiaramente riconoscibili i contenuti generati o alterati dall’IA, tramite segni identificativi visibili o annunci audio per i contenuti sonori, con l’acronimo “IA”. 

Questo disegno di legge rappresenta un tentativo dell’Italia di posizionarsi all’avanguardia nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, bilanciando l’innovazione tecnologica con la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: CybersecurityIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI ACT E RICONOSCIMENTO FACCIALE, CRESCONO LE PREOCCUPAZIONI

AI ACT E RICONOSCIMENTO FACCIALE, CRESCONO LE PREOCCUPAZIONI

23 Gennaio 2024
TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE

TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE

17 Ottobre 2023
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DURANTE I PROCESSI DI SELEZIONE DEL PERSONALE: I RISCHI LEGATI ALL’IA

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DURANTE I PROCESSI DI SELEZIONE DEL PERSONALE: I RISCHI LEGATI ALL’IA

8 Aprile 2025
UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE

UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE

3 Agosto 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra