giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE

Il trend del momento spopola sui social, ma potrebbe rivelarsi più problematico del previsto dal punto di vista del copyright e del diritto d'autore

by Redazione
3 Aprile 2025
in Ai, Copyright
0 0
0
IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Su più o meno tutte le piattaforme social si è ormai diffusa una tendenza precisa. Si tratta della condivisione di immagini generate grazie all’IA nello stile dello studio d’animazione Ghibli, il cui tratto sta spopolando tra gli utenti.

Sono infatti numerosissimi coloro che hanno deciso di condividere vecchie fotografie in stile Ghibli, sfruttando IA come ChatGPT, in cui i protagonisti assumono le sembianze di personaggi animati riconducibili proprio allo studio giapponese. Da questa tendenza non si sono tirati indietro nemmeno account ufficiali, come quello della Casa Bianca o dell’Ambasciata Francese Indiana.

Il fenomeno del momento, però, non è immune da perplessità e critiche. La strategia di OpenAI mira infatti a sfidare e superare le normative legate al copyright, consentendo ai propri utenti di trasformare facilmente qualsiasi tipo di immagine in un’altra che riprende un determinato stile come quello dello studio Ghibli.

Il problema che potrebbe nascerne è legato alla creatività artistica. In questo senso, Hayao Miyazaki, celebre regista giapponese autore di diversi film realizzati con lo stesso stile Ghibli, si era espresso molto duramente sull’utilizzo dell’IA nel proprio campo. Secondo lui, le nuove tecnologie rappresentano un danno per la creatività e per la vita stessa, per cui è plausibile che il trend del momento gli sia tutto fuorché gradito.

Non c’è stata comunque alcuna dichiarazione ufficiale sulla questione da parte di Miyazaki, la cui asprezza verso i modelli IA è riconducibile a parole di nove anni fa. Lo scenario che si prospetta per il futuro, in ogni caso, è da tenere d’occhio.

In un processo in cui ad ogni utente bastano poche indicazioni a qualunque tecnologia IA per trasformarsi in “artisti” e mutare profondamente l’aspetto delle proprie fotografie, allora ecco che il tema del diritto d’autore e del copyright potrebbero subire cambiamenti importanti.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: ghibliIAia ghiblinews ianotizie ia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

30 Marzo 2020
#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 

#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 

18 Giugno 2025
MAGGIORI INTERVENTI PER CONTRASTARE IL BULLISMO NELLE SCUOLE

MAGGIORI INTERVENTI PER CONTRASTARE IL BULLISMO NELLE SCUOLE

6 Febbraio 2025
INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

16 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra