sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INDAGINE DI SKUOLA.NET SULL’AI: L’80% DEGLI STUDENTI VORREBBE APPROFONDIRLA

A scuola il tema dell'AI non viene affrontato a sufficienza secondo la maggioranza degli studenti e sono in molti a richiedere che il suo studio diventi una materia scolastica

by Redazione
24 Marzo 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
INDAGINE DI SKUOLA.NET SULL’AI: L’80% DEGLI STUDENTI VORREBBE APPROFONDIRLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante la grandissima diffusione tra gli studenti, l’AI a scuola appare ancora come un tabù. Sono ormai milioni i giovani che ricorrono alle nuove tecnologie, non solo per velocizzare i propri compiti a casa, ma anche per rendere più semplici le spiegazioni ascoltate in classe e riordinare i propri appunti. Strumenti come ChatGPT non sono quindi soltanto una minaccia, ma anche una potenziale risorsa. Ma, secondo molti, tra le mura scolastiche non si parla abbastanza di queste tematiche.

Skuola.net ha condotto un’indagine condivisa insieme all’ente no-profit ELIS, per capire cosa pensano gli studenti dell’AI e come vorrebbero che questa venisse integrata nel programma scolastico. I dati raccolti sono piuttosto chiari: ben 8 studenti su 10 vorrebbero approfondire lo studio sull’AI sui banchi di scuola. Questo 80% è diviso più o meno a metà tra chi la vorrebbe integrare come materia obbligatoria e chi invece come insegnamento facoltativo. Ridotta è invece la percentuale di studenti che non è interessata allo studio delle nuove tecnologie, fissa circa al 20%.

I risultati dell’indagine sono dettati principalmente dal fatto che, nell’ultimo anno, l’AI è entrata ancora più prepotentemente nelle vite dei più giovani. La crescita di questo dato si attesta al 17% rispetto al 2024, ma rimane comunque bassa la percentuale di studenti che si affidano alle nuove tecnologie dopo aver seguito corsi a riguardo, più o meno il 29%. Pochissimi invece coloro che hanno affrontato la tematica coi propri professori: soltanto il 10% degli intervistati ha ammesso di aver discusso di AI durante le lezioni coi docenti.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: IAia a scuolaistruzionescuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Lavori nel settore hi tech

Lavori nel settore hi tech

17 Dicembre 2019
GINA NIERI (DIRETTORE DIVISIONE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E ANALISI STRATEGICA DI MEDIASET) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

GINA NIERI (DIRETTORE DIVISIONE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E ANALISI STRATEGICA DI MEDIASET) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

10 Marzo 2023
“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

CRESCE IL SETTORE DEGLI SMARTPHONE DI SECONDA MANO, COME TUTELARE LA PRIVACY

16 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra