mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

INDIA, ANTITRUST SANZIONA GOOGLE PIÙ VOLTE

Per la seconda volta in una settimana, l'antitrust indiano, Competition Commission of India (CCI), ha multato Google. La prima sanzione era pari a 161,9 milioni di dollari per abuso di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi mobile, la seconda è di 113 milioni di dollari per pratiche monopolistiche

by Redazione
31 Ottobre 2022
in Authority, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google si è da poco “beccata” una nuova sanzione in India per la concorrenza che ha accusato l’azienda di abuso di posizione dominante in più mercati andando a favorire la suite proprietaria di app su Android. La multa da pagare ammonta alla modica cifra di 162 milioni di dollari.

Andando più nello specifico, la Commissione indiana ha sanzionato il colosso di Mountain View per aver presumibilmente applicato una condizione ingiusta ai produttori di smartphone a cui sarebbe stato imposto di preinstallare le app di Google come parte degli accordi per l’utilizzo di Android.

Questa volta, però, l’antitrust indiano accusa il gigante del web di abusare del suo dominio del mercato delle app e di forzare gli sviluppatori ad utilizzare il suo sistema a pagamento.

L’indagine era stata avviata dall’autorità antitrust indiana a fine 2020. Al termine del procedimento, durante il quale sono state ascoltate altre aziende, la CCI ha verificato che l’obbligo di usare il suo sistema di pagamento in-app rappresenta un’imposizione di condizioni sleali. Tra l’altro, Google non usa il sistema di pagamento per le sue app, quindi si tratta anche di imposizione di condizioni discriminatorie.

Infatti, la CCI ha ingiunto a Google di adottare otto nuove modalità entro i prossimi tre mesi e di garantire la completa trasparenza.

Secondo l’autorità, il comportamento di Google ostacola l’innovazione e la concorrenza. L’azienda di Mountain View dovrà quindi attuare una serie di misure entro i prossimi tre mesi. Gli sviluppatori potranno utilizzare un sistema di pagamento di terze parti e comunicare agli utenti della disponibilità di un’alternativa.

Nel documento di 199 pagine elaborato dalla Competition Commission of India si legge che il Play Store di Google avrebbe imposto agli sviluppatori di usare “esclusivamente” il suo metodo di pagamento per la vendita o la distribuzione della app.

Attraverso un suo addetto stampa Google ha fatto sapere alla BBC di avere avviato un processo di revisione: “Abbiamo tenuto i costi molto bassi; il nostro modello ha spinto la trasformazione digitale del paese e consentito l’accesso a centinaia di milioni di indiani”.

Tags: Antitrust IndiaGoogleMountain View
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA FONDAZIONE DI UNITED, ASSOCIAZIONE DELLE UNIVERSITÀ DIGITALI ITALIANE

LA FONDAZIONE DI UNITED, ASSOCIAZIONE DELLE UNIVERSITÀ DIGITALI ITALIANE

7 Febbraio 2023
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19

11 Ottobre 2021
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra