martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INIZIA “CYBERSUMMER”, LA NUOVA INIZIATIVA DIGITALE DELLA POLIZIA DI STATO PER I GIOVANI

Educazione e sicurezza online nei centri estivi: la Polizia postale incontra i ragazzi per promuovere un uso responsabile di internet

by Redazione
5 Luglio 2024
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
INIZIA “CYBERSUMMER”, LA NUOVA INIZIATIVA DIGITALE DELLA POLIZIA DI STATO PER I GIOVANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questi giorni a Roma prende il via “Cybersummer”, la nuova iniziativa di educazione digitale promossa dalla Polizia di Stato, rivolta ai giovani che frequentano i centri estivi e altri luoghi di aggregazione giovanile alternativi all’attività scolastica. 

Dopo un anno in cui gli operatori della Polizia postale hanno incontrato oltre 280.000 studenti, l’impegno a favore dei ragazzi continua, con l’obiettivo di ridurre la loro esposizione ai potenziali rischi derivanti da un uso inappropriato di Internet. 

Per continuare l’opera di sensibilizzazione verso un utilizzo responsabile di internet e delle risorse che offre, la Polizia postale incontrerà i giovani del Tennis Club Appio Claudio a Roma. 

Il programma Cybersummer proseguirà in tutta Italia, includendo anche la distribuzione di piccole brochure illustrate sui principali reati e comportamenti rischiosi che potrebbero coinvolgere i giovani online.

LG

Tags: CyberbullismocybersicurezzaMinori in reteminori onlinetutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Caso Grillo, interviene il Garante privacy: “La diffusione del video è illecita”

Caso Grillo, interviene il Garante privacy: “La diffusione del video è illecita”

29 Aprile 2021
L’EURO DIGITALE SARÀ PRONTO NEL 2023

L’EURO DIGITALE SARÀ PRONTO NEL 2023

4 Febbraio 2022
PAOLA MAZZINA (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

PAOLA MAZZINA (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

9 Gennaio 2024
TRANI. MADRE CONDANNATA A RIMUOVERE FOTO E VIDEO DELLA FIGLIA DA TIK TOK

TRANI. MADRE CONDANNATA A RIMUOVERE FOTO E VIDEO DELLA FIGLIA DA TIK TOK

24 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra