martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

L’EURO DIGITALE SARÀ PRONTO NEL 2023

Secondo le autorità europee, potrebbe diventare catalizzatore di progresso ed innovazione

by Redazione
4 Febbraio 2022
in Good News
0 0
0
L’EURO DIGITALE SARÀ PRONTO NEL 2023
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, durante il suo discorso alla Conferenza degli Organi Specializzati in Affari Comunitari ha annunciato il progetto dell’euro digitale per preparare l’Europa al nuovo scenario tracciato dal digitale.

La digitalizzazione ha trasformato anche il modo in cui paghiamo, in questa epoca l’euro digitale garantirebbe ai cittadini dell’area dell’euro l’accesso gratuito a un mezzo di pagamento semplice, universalmente accettato, sicuro ed affidabile. 

L’euro digitale sarebbe una moneta elettronica emessa dalla BCE e dalle Banche Centrali Nazionali da affiancare al contante, senza sostituirlo.

La moneta sarebbe un mezzo di pagamento sicuro e garantito dalla Banca Centrale e andrebbe a sostituire la dipendenza da mezzi di pagamento digitali emessi e controllati all’esterno dell’area dell’euro, al fine di sostenere la stabilità finanziaria e la sovranità monetaria.

Il progetto ha avuto inizio ad ottobre 2021 e durerà due anni, al momento si stanno esaminando la configurazione, la distribuzione a esercizi commerciali e cittadini, l’impatto sul mercato e le modifiche alla legislazione europea. I requisiti fondamentali per l’euro digitale sono la facilità di accesso, la solidità, la sicurezza, l’efficienza, il rispetto della privacy e l’aderenza alla normativa.

Non dobbiamo considerare l’euro digitale come una criptoattività: la moneta digitale europea a differenza delle criptovalute non ha un prezzo volatile ed è garantita da un’istituzione pubblica.

La grande sfida è di sostenere un mercato competitivo e innovativo, in grado di soddisfare la domanda dei consumatori ma anche di preservare la sovranità europea.

Un euro digitale sarebbe un simbolo digitale del progresso e dell’integrazione in Europa, la Lagarde sostiene che l’UE stia uscendo dalla crisi più forte e con solide basi su cui costruire.

Tags: bceeuro digitaleMoneta digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UN’INNOVATIVA SCUOLA PERSONALIZZATA SFRUTTANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

UN’INNOVATIVA SCUOLA PERSONALIZZATA SFRUTTANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

28 Luglio 2023
META SOTTO ACCUSA: VIOLAZIONE DEL DMA CON L’ABBONAMENTO DI INSTAGRAM

META SOTTO ACCUSA: VIOLAZIONE DEL DMA CON L’ABBONAMENTO DI INSTAGRAM

4 Luglio 2024
BBC: BLOCCATO IL DATA SCRAPING DI CHATGPT SUI SUOI SITI

BBC: BLOCCATO IL DATA SCRAPING DI CHATGPT SUI SUOI SITI

13 Ottobre 2023
COMUNICAZIONI AZIENDALI: ECCO GATEWAY SMS

COMUNICAZIONI AZIENDALI: ECCO GATEWAY SMS

17 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra