sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

Quattro i progetti presentati, tra cui l’efficientamento energetico dello stabile Erp di via Padre Luigi Monti 

by Redazione
29 Gennaio 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Comune di Milano partecipa al bando europeo “H2020-LC-GD-2020- Building a low-carbon, climate resilient future: Research and innovation in support of the European Green Deal”, nell’ambito del programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, con quattro proposte progettuali per le quali si propone come partner. Le risorse assegnate saranno perlopiù in capo all’Unione europea, e in parte co-finanziate dall’Amministrazione. Il processo di selezione da parte della Commissione europea è previsto per giugno e, in caso di esito positivo, l’avvio dei progetti avverrà nel corso del prossimo autunno.

Obiettivo del bando è finanziare proposte che contribuiscano alle trasformazioni ambientali, sociali ed economiche per fronteggiare la sfida climatica e supportare l’Unione europea nella ripresa dalla crisi sanitaria legata al COVID-19. Il bando rientra peraltro nella strategia di crescita della Commissione europea presentata a dicembre 2019 denominata “Green Deal europeo”: un piano d’azione che mira a rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 attraverso una transizione equa ed inclusiva, il raggiungimento di un’economia moderna e sostenibile e una crescita economica dissociata dall’uso delle risorse.

Il Comune di Milano, in linea con questi obiettivi, ha adottato di recente, nel mese di dicembre, il Piano Aria e Clima (PAC), ovvero lo strumento di ambito urbano finalizzato a ridurre la contaminazione atmosferica, a contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e a definire le strategie di adattamento per il territorio.

Inoltre l’Amministrazione, in accordo con MM spA, ha già definito un Piano pluriennale di efficientamento energetico del patrimonio abitativo di proprietà comunale, di cui fanno parte gli interventi in corso nei complessi edilizi di via San Bernardo e di via Villani Giuffrè.

La proposta progettuale dal titolo “BEYOND ZERO” intende promuovere tra i proprietari (e i gestori) di immobili ad uso abitativo l’adozione di soluzioni per la riqualificazione energetica di edifici esistenti. Una rigenerazione finalizzata anche a produrre un impatto sociale positivo sul quartiere di riferimento. L’azione pilota consiste quindi nella riqualificazione dello stabile di edilizia residenziale pubblica situato nel Municipio 9 in via Padre Luigi Monti 18-24. L’intervento, previsto nel Programma triennale dei Lavori pubblici 2021-2023 già adottato dalla Giunta, verrà considerato prioritario qualora la proposta dovesse superare con successo la procedura di selezione e, quindi, co-finanziato  dall’Amministrazione con una quota di 3 milioni di euro (costo totale dell’operazione 3,950 milioni). La durata complessiva dei lavori è di 42 mesi, con inizio previsto dalla seconda metà del 2021.

La proposta dal titolo “REMOVE” ha come obiettivo quello di testare soluzioni, tecnologie e sistemi innovativi per ridurre l’inquinamento da deflusso prima che raggiunga il suolo e altri elementi naturali, per proteggere la salute e l’ambiente dalle sostanze chimiche. L’avvio, con la costruzione di un partenariato europeo di una ventina di componenti, è previsto in autunno, per una durata complessiva di 48 mesi. Dei 12 milioni di budget totale, il Comune gestirà direttamente 420mila euro.

Il progetto “CityBrAIn” (il Comune potrebbe avere un’assegnazione di 550mila euro su un budget complessivo di 15 milioni), ha il fine di valutare e testare soluzioni atte a definire una strategia di crescita economica sostenibile della città: sviluppo di un modello per promuovere l’innovazione e la sostenibilità; indicazione di strumenti per garantire un processo decisionale partecipativo dei cittadini; creazione di un modello di governance; ideazione di incentivi e metodi di finanziamento per promuovere soluzioni verdi e investimenti nelle infrastrutture della città. Anche in questo caso è prevista la costruzione di un partenariato europeo. Nel caso il progetto superasse le procedure di selezione, la sua durata complessiva sarà di 5 anni.

Con “livEPositive”, infine, si intendono sviluppare tecnologie e processi per la costruzione di edifici a energia positiva (Positive Energy Buildings – PEBs). In particolare, è prevista l’implementazione di tecnologie innovative su un edificio all’interno dell’area MIND – Milan Innovation District nel territorio del Comune. Verrà fornito il proprio sostegno al partenariato affinchè le attività pianificate siano in linea con le iniziative locali, nazionali ed europee, e saranno raccolte le migliori pratiche e misure sviluppate nel progetto in modo che  possano essere replicate con altre iniziative di interesse pubblico. La durata complessiva è di 48 mesi, e il finanziamento previsto per il Comune è di 161mila euro (budget complessivo 18 milioni).

“Anche se in chiusura di mandato, vogliamo agganciare nuove e ulteriori risorse messe a disposizione dalla Commissione europea – dice l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti -. I quattro progetti esprimono gli indirizzi e gli obiettivi che l’Amministrazione comunale si è data disegnando il Pac. Rientrano nella strategia della sostenibilità e della cura dell’ambiente gli interventi di efficientamento energetico delle case popolari del Comune avviati in questi anni e, anche grazie ad Horizon 2020, potenziati per il prossimo futuro”.

Tags: Comune di MilanoInnovazionepubbliche amministrazionisostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SAN FRANCISCO HA PROBLEMI CON LE AUTO A GUIDA AUTONOMA

SAN FRANCISCO HA PROBLEMI CON LE AUTO A GUIDA AUTONOMA

24 Giugno 2022
I PROFILI SOCIAL NON MUOIONO CON IL DEFUNTO

I PROFILI SOCIAL NON MUOIONO CON IL DEFUNTO

19 Gennaio 2023
GOOGLE RIVELA UN’ONDATA DI ABUSI DELL’AI: DEEPFAKE TERRORISTICI E CONTENUTI ILLEGALI IN AUMENTO

GOOGLE RIVELA UN’ONDATA DI ABUSI DELL’AI: DEEPFAKE TERRORISTICI E CONTENUTI ILLEGALI IN AUMENTO

10 Marzo 2025
L’IA CONTRO LE RECENSIONI FALSE: IL CASO DI AMAZON

L’IA CONTRO LE RECENSIONI FALSE: IL CASO DI AMAZON

3 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra