giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTESA EUROPEA SUI RIDER

Accordo tra i ministri Ue per migliorare le condizioni di lavoro di 28 milioni di lavoratori appartenenti al settore della gig economy. Con la proposta di direttiva i governi Ue contano di recuperare il ritardo nella regolamentazione che riguarda in particolare l’inquadramento contrattuale dei lavoratori la maggior parte dei quali sono oggi considerati autonomi

by Redazione
16 Giugno 2023
in Ai, Authority
0 0
0
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP

Hands waving flags of the EuropeanUnion

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le tecnologie basate su algoritmi, compresi i sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati, hanno consentito la nascita e la crescita delle piattaforme di lavoro digitali. Il lavoro mediante piattaforme digitali è svolto da persone fisiche e il più delle volte l’esecuzione, la retribuzione e il rapporto tra i clienti e le persone viene controllato da algoritmi. Nonostante ci sia un controllo pervasivo dele condizioni di lavoro, al momento il 90% dell’organico delle piattaforme europee è composto da lavoratori autonomi che, quindi, percepiscono un salario minimo senza adeguate tutele.

Per Bruxelles, in realtà, 5 milioni di addetti alla gig economy sarebbero falsi autonomi e dovrebbero ricevere tutte le tutele dei lavoratori dipendenti. La proposta di direttiva si struttura quindi su due pilastri principali: la determinazione del corretto status occupazionale dei lavoratori delle piattaforme digitali e l’implementazione di nuove norme dell’Ue inerenti all’uso dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro.

La qualificazione dei lavoratori come autonomi o come dipendenti si stabilirebbe, in base alla direttiva, secondo sette criteri e ne bastano tre per attivare una presunzione legale di subordinazione. Per stabilire se si tratti di una dipendenza dalla piattaforma di lavoro digitale bisogna, ad esempio, capire se la piattaforma determina i limiti massimi per il livello di retribuzione; impone alla persona di rispettare regole specifiche di comportamento; supervisiona l’esecuzione del lavoro, anche con mezzi elettronici; limita, anche mediante sanzioni, la libertà di organizzare il proprio lavoro. Buona parte dei criteri intendono garantire la protezione dei dati personali delle persone che svolgono un lavoro mediante piattaforme digitali con specifiche che garantiscono una protezione maggiore rispetto al regolamento generale sulla protezione dei dati.

Per quanto invece riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale, il Consiglio Europeo ambisce a garantire e promuovere un’adeguata consapevolezza e informazione dei lavoratori in merito all’utilizzo di sistemi automatizzati di monitoraggio e di tipo decisionale. I ministri sottolineano inoltre l’importanza che i lavoratori siano informati sull’uso di sistemi automatizzati di monitoraggio e decisionali, e che gli algoritmi siano monitorati da personale qualificato, che gode di una protezione speciale da trattamenti avversi.

L’azienda Just Eat accoglie positivamente la notizia dell’accordo raggiunto. Daniele Contini, Country Manager dell’app di food delivery afferma: “Il percorso che abbiamo avviato oltre due anni fa, con l’assunzione di tutti i nostri rider, si basa su obiettivi comuni come la garanzia di diritti e tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali. Crediamo che questo sia un importante passo avanti per il raggiungimento di condizioni di parità nel nostro settore, quindi per un mercato equo e competitivo”.

 

(C.D.G.)

Tags: Direttiva UEgig economyrider
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE
Ai

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

18 Giugno 2025
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI
Ai

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA
Ai

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025
L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA
Ai

L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

17 Giugno 2025
I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA
Ai

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

17 Giugno 2025
SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?
Ai

SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?

16 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

2 Agosto 2021
L’ITALIA TERZA IN EUROPA PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’ITALIA TERZA IN EUROPA PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Aprile 2024
MALTA, ONLINE LE PREFERENZE POLITICHE DEI CITTADINI

MALTA, ONLINE LE PREFERENZE POLITICHE DEI CITTADINI

9 Febbraio 2022
Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

14 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra