martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

SOCIAL NETWORK E DIFFAMAZIONE

Normative vigenti e come tutelarsi

by Redazione
1 Febbraio 2022
in Diffamazione, Tecnologie
0 0
0
SOCIAL NETWORK E DIFFAMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ai sensi dell’art 595 del codice penale il reato di diffamazione ricorre qualora, consapevolmente, si offenda la reputazione altrui, comunicando con più persone; il reato è punito con la reclusione fino a un anno o con una multa fino a 1032 euro. Ai commi 2 e 3 si identifica come aggravante l’attribuzione di un fatto determinato e si sottolinea che se l’offesa viene arrecata tramite mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità la pena prevede la reclusione da sei mesi a tre anni o una multa non inferiore a 516 euro.

In Internet la diffusione delle notizie, dei commenti e delle opinioni degli utenti non è oggetto di preventiva analisi, e c’è una maggior difficoltà di controllare l’autorevolezza e la provenienza delle informazioni che circolano in rete e sui social network: di conseguenza, le probabilità di cadere nella commissione del reato di diffamazione sono più alte rispetto ai media tradizionali, cartacei o digitali.

La giurisprudenza è infatti concorde nell’affermare che “l’uso dei social network, e quindi la diffusione di messaggi veicolati a mezzo internet, integra un’ipotesi di diffamazione aggravata, […] in quanto trattasi di condotta potenzialmente in grado di raggiungere un numero indeterminato o, comunque, quantitativamente apprezzabile di persone, qualunque sia la modalità informatica di condivisione e di trasmissione” (Cass. 50/2017; Cass. 8482/2017; Cass. 24431/2015); Cass. 41276/2015).

I social  dunque non sono equiparati alla stampa ma ai mezzi di pubblicità citati dalla norma penale, in cui rientrano tutti quei sistemi di comunicazione e diffusione – dal fax ai social media – che consentono la trasmissione di informazioni ad un numero considerevole di soggetti.

Quindi, arrecare un’offesa su una pagina Facebook, anche se il profilo è visibile solo agli amici, costituisce diffamazione aggravata. Infatti, se il post è visibile ad almeno due persone, ricorre il reato. Il medesimo discorso vale per i forum o altre piattaforme.

Anche in caso di post offensivo che allude ad una persona senza nominarla espressamente, se il soggetto offeso può comunque essere chiaramente identificato, sussiste la lesione della reputazione e la condotta lesiva costituisce reato (Cass. 16712/2014).

 

Come difendersi dalla diffamazione online?

La persona offesa può costituirsi parte civile nel procedimento penale di diffamazione oppure iniziare una causa civile. In tal caso, dovrà dimostrare di aver subito un pregiudizio alla propria reputazione o all’immagine a causa delle espressioni offensive usate dall’autore del post su Facebook.

Nel caso in cui una persona abbia ricevuto delle offese su un social network, può sporgere querela entro 3 mesi dal fatto. Naturalmente, è necessario dimostrare quanto afferma, perciò occorre indicare il post offensivo e l’autore dello stesso. Per ovviare al caso in cui che questi cancelli il post incriminato, è opportuno  stampare la pagina contenente le offese e farla autenticare da un notaio.  Infatti, ai fini probatori, non basta produrre la semplice stampa della pagina web ma è necessario depositare una copia autenticata da soggetti abilitati (Cass. 2912/2004).

Inoltre, può essere utile indicare come testimoni i soggetti che hanno letto le offese.

Infine, la Cassazione ha affermato che, per la condanna, non è sufficiente individuare il profilo da cui è stato pubblicato il post offensivo, ma è necessario accertare l’indirizzo IP . Infatti, l’accertamento dell’IP di provenienza del post è utile per verificare il titolare della linea telefonica associata.  Quindi, se manca l’accertamento dell’indirizzo IP, non si può identificare con certezza il responsabile del fatto (Cass. 5352/2018).

Tags: AutotutelaDiffamazione via socialSocial network

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO

27 Marzo 2023
AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT
Tecnologie

AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT

27 Marzo 2023
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY
Tecnologie

NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

ATTENZIONE AGLI EPITETI USATI SUI SOCIAL NETWORK

22 Aprile 2022
Quando anche lo sport diventa vittima delle fake news

Quando anche lo sport diventa vittima delle fake news

7 Ottobre 2019
ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

17 Maggio 2022
Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

Un fondo per l’innovazione digitale negli enti pubblici

10 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}