domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Italia ancora troppo a rischio fake news

by Redazione
15 Giugno 2020
in Fake news
0 0
0
Le fake news confondono, gli studenti le smascherano. Nasce il progetto per le scuole “Liberi nella rete”
10
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Italia è nel mirino della Commissione europea, che la considera tra le più colpite dalle fake news sul Covid-19. Ciò è forse dovuto anche al fatto che il nostro Paese è stato tra i più colpiti dal Virus. La paura dei contagi, infatti, porta le persone a credere a tutto e a tutti, e quindi chi persegue l’obiettivo di disinformare e destabilizzare ha più facilità di raggiungere il suo scopo.

In Italia, oltre all’Osservatorio Agcom contro le fake news e alla task force istituita dalla Rai, ce n’è una che ha iniziato a funzionare ad aprile.

L’”Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social network”, è stata istituita dal Governo su iniziativa del Sottosegretario all’editoria, Andrea Martella, ed ha varato nei giorni scorsi un piano d’azione contro la disinformazione.

Il gruppo di lavoro si è avvalso del contributo gratuito di otto esperti (tra i quali il professor Ruben Razzante, fondatore del nostro portale) e ha sintetizzato in 12 pagine le iniziative che il Governo intraprenderà per combattere la disinformazione che viaggia in Rete in materia di Coronavirus. Nel web circolano, infatti, tantissime notizie di dubbia autenticità che finiscono per alimentare allarmismi o sottovalutazioni del virus e per incidere negativamente sul rispetto delle misure di contenimento e di distanziamento.

Molte persone pensano che la pandemia sia già finita, altre continuano ad essere eccessivamente terrorizzate. Occorre un equilibrio basato su informazioni attendibili, riconducibili a fonti istituzionali e basate su evidenze scientifiche. Su Whatsapp, Facebook, Twitter e altre piattaforme ciascuno di noi è attratto da link sensazionali e li condivide tra i suoi contatti, contribuendo a farli cliccare da tante altre persone. L’effetto finale è la confusione, che genera disorientamento. Il Governo punta ad armonizzare le notizie di pubblica utilità sul virus, creando un unico sito di informazioni confermate dalle istituzioni sanitarie e di domande e risposte in grado di chiarire gli aspetti più importanti della pandemia. Sono previste anche campagne di sensibilizzazione sui mezzi radiotelevisivi e in Rete e corsi di formazione a distanza per i comunicatori pubblici.

Queste azioni, a prescindere dall’evoluzione della pandemia, verranno promosse per rafforzare il diritto all’informazione in tema di salute. C’è chi propone una commissione d’inchiesta sul tema delle fake news, ma il rischio è che la questione, di per sé neutrale e di portata universale, venga immiserita nelle logiche della sterile contrapposizione politica.

 

 

 

 

Tags: AgcomFakeNewsRai
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK INTRODUCE DELLE ETICHETTE PER I VIDEO CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TIKTOK INTRODUCE DELLE ETICHETTE PER I VIDEO CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Ottobre 2023
L’OBBLIGO DI OSCURAMENTO DI IMMAGINI DI INTERESSE PUBBLICO È INCOMPATIBILE CON LA LIBERTÀ DI STAMPA

L’OBBLIGO DI OSCURAMENTO DI IMMAGINI DI INTERESSE PUBBLICO È INCOMPATIBILE CON LA LIBERTÀ DI STAMPA

10 Novembre 2023
SOTTRARRE FONDI DALL’HOME BANKING IMPLICA L’AGGRAVANTE DEL FURTO D’IDENTITA’ DIGITALE

SOTTRARRE FONDI DALL’HOME BANKING IMPLICA L’AGGRAVANTE DEL FURTO D’IDENTITA’ DIGITALE

15 Aprile 2024
LE POLICY AZIENDALI SULL’USO DI EMAIL E SOCIAL

LE POLICY AZIENDALI SULL’USO DI EMAIL E SOCIAL

20 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra