mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

Quando il controllo della posta elettronica aziendale di un dipendente viola la sua riservatezza

by Redazione
19 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una recente sentenza del Tribunale di Genova riguarda il licenziamento di una dipendente dopo che il datore di lavoro, controllando la sua email, ha scoperto l’invio a terzi di dati riservati. Tale caso offre la possibilità di approfondire il tema della liceità delle verifiche sull’email di un lavoratore dipendente, un tema di grande attualità.

Il Provvedimento generale dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, seppur datato (risale al 1° marzo 2007), rimane ancora valido laddove conforme alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo relativa all’art. 8, Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Oggi la maggior parte degli uffici è dotata di un collegamento ad Internet, il suo uso deve essere accorto e responsabile, per ragioni di sicurezza.

In merito alla legittimità dell’accesso da parte del datore di lavoro alla casella di posta elettronica aziendale del dipendente, si possono ricordare alcuni importanti concetti: la posta elettronica viene equiparata alla corrispondenza tradizionale e la sua cui libertà e segretezza viene tutelata dall’art. 15 della Costituzione, la legittimità di un simile controllo è da riferirsi a quanto prescritto dall’attuale disciplina in tema di rapporti di lavoro (compreso lo Statuto dei lavoratori), le modalità di tutela della privacy vengono stabilite dal GDPR.

Proprio il Garante è intervenuto con un Provvedimento per chiarire che i datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei propri dipendenti, se non in casi eccezionali. Le modalità d’uso di questi strumenti vengono stabilite dal datore di lavoro, che deve informare con chiarezza e in modo dettagliato i lavoratori riguardo ad esse ed anche alla possibilità che vengano effettuati controlli. Viene consigliata l’adozione di un disciplinare interno cui poter fare riferimento. Il Garante vieta la lettura e la registrazione sistematica delle e-mail, ma anche il monitoraggio sistematico delle pagine web che il lavoratore visualizza, perché ciò realizzerebbe un controllo a distanza dell’attività lavorativa vietato dallo Statuto dei lavoratori (art. 4).

Secondo il Provvedimento, il datore di lavoro è chiamato ad adottare ogni misura per prevenire il rischio di utilizzi impropri. Per Internet è opportuno: individuare preventivamente i siti considerati correlati o meno con la prestazione lavorativa, utilizzare filtri che prevengano determinate operazioni (per esempio l’accesso a siti inseriti in una sorta di black list). Per quanto riguarda la posta elettronica, invece, è opportuno che l’azienda: renda disponibili indirizzi condivisi tra più lavoratori per rendere evidente la natura non privata della corrispondenza, valuti la possibilità di attribuire al lavoratore un indirizzo aggiuntivo per uso personale, preveda messaggi di risposta automatica con le coordinate di altri lavoratori in caso di assenza del datore di lavoro, renda possibile la delega a un altro lavoratore per la verifica del contenuto dei messaggi. Nel momento in cui queste misure non risultano sufficienti, i controlli effettuati dal datore di lavoro dovranno essere graduali, prima assumendo la forma di verifiche di reparto, di ufficio, di gruppo di lavoro e successivamente passando a controlli su base individuale.

La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha iniziato a rivedere l’applicazione dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Con sentenza la n. 4746 del 2002 la Cassazione ha escluso l’applicabilità di tale articolo ai controlli diretti ad accertare condotte illecite del lavoratore: «È necessario che il controllo riguardi (direttamente o indirettamente) l’attività lavorativa, mentre devono ritenersi certamente fuori dell’ambito di applicazione della norma i controlli diretti ad accertare condotte illecite del lavoratore (cosiddetti controlli difensivi), quali, ad esempio, i sistemi di controllo dell’accesso ad aree riservate, o gli apparecchi di rilevazione di telefonate ingiustificate». Con la pronuncia n. 15892 del 2007 la Corte ha ammesso un limite, affermando che i controlli difensivi non possono giustificare l’annullamento di ogni garanzia della dignità e riservatezza del lavoratore. Inoltre, la stessa Corte di Cassazione ha affermato, con la sentenza n. 22662 dell’8 novembre 2016, che «in tema di controllo del lavoratore, le garanzie procedurali imposte dall’art. 4, secondo comma, legge n. 300/1970, per l’installazione di impianti e apparecchiature di controllo, richiesti da esigenze organizzative e produttive, ovvero dalla sicurezza del lavoro, dai quali derivi la possibilità di verifica a distanza dell’attività dei lavoratori, trovano applicazione ai controlli, c.d. difensivi, diretti ad accertare comportamenti illeciti dei lavoratori, quando, però, tali comportamenti riguardino l’esatto adempimento delle obbligazioni discendenti dal rapporto di lavoro, e non, invece, quando riguardino la tutela di beni estranei al rapporto stesso».

Un datore di lavoro, quindi, può controllare le email del proprio dipendente solo in determinati casi, diversamente viola la sua privacy.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacyviolazione privacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO
Privacy

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

22 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Digital Green Pass: al vaglio dell’Unione Europea a metà marzo la nuova soluzione per tornare a viaggiare

Digital Green Pass: al vaglio dell’Unione Europea a metà marzo la nuova soluzione per tornare a viaggiare

3 Marzo 2021
Transizione ambientale: Milano cresce nella logistica a zero emissioni

Transizione ambientale: Milano cresce nella logistica a zero emissioni

29 Marzo 2021
MILANO, SI INAUGURA A PALAZZO REALE UNA MOSTRA DEL PITTORE SPAGNOLO JOAQUIN SOROLLA

MILANO, SI INAUGURA A PALAZZO REALE UNA MOSTRA DEL PITTORE SPAGNOLO JOAQUIN SOROLLA

24 Febbraio 2022
Coronavirus: Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati

Coronavirus e protezione dei dati personali

13 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »