venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’APP CHE RIDUCE GLI SPRECHI ALIMENTARI

Due 17enni hanno creato un'applicazione che trasforma gli avanzi in ricette

by Redazione
7 Marzo 2025
in Ai, Sostenibilità
0 0
0
L’APP CHE RIDUCE GLI SPRECHI ALIMENTARI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo i dati di Eurostat, l’Italia è il Paese europeo con il maggiore spreco alimentare domestico.

Ogni anno, vengono gettati 14,1 miliardi di euro di cibo nella spazzatura e tra i rifiuti si trovano soprattutto la frutta, il pane, le verdure e l’insalata. In media, ogni italiano spreca 372 euro di cibo annui che, dal frigorifero o dalla tavola, passa direttamente nei rifiuti.

Per cercare di risolvere questo problema evidente, due 17enni di Massa Lubrense, in provincia di Napoli, hanno ideato un’applicazione, servendosi dell’aiuto dell’intelligenza artificiale. Si chiama “Cucinalo” ed è pensata per ridurre lo spreco alimentare domestico.

Attivando la funzione “ricette svuota frigo”, l’utente può caricare una lista di ingredienti o semplicemente scattare una foto del contenuto del frigorifero: l’intelligenza artificiale  genererà ricette personalizzate e suggerirà il piatto giusto da poter ricreare nel giro di pochi secondi, tenendo conto di eventuali allergie o intolleranze.

La fase di preparazione è supportata dalla quantità, dosaggi, modalità di cottura e consigli su come impiattare: è possibile chattare con l’intelligenza artificiale per chiedere supporto e consigli, soprattutto se si è alle prime armi con la cucina o se non si hanno tempo e fantasia.

Oltre alla possibilità di creare le ricette con gli ingredienti che si hanno a disposizione, l’applicazione ha una sezione con le “ricette della nonna”, suddivise in diverse categorie, come colazioni, primi piatti, secondi, contorni, dolci, aperitivi e drink.

L’obiettivo dei due giovani creatori di “Cucinalo” è cambiare le abitudini alimentari, rendendole più sostenibili e consapevoli.

B.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Intelligenza artificialesostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025
CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE
Ai

CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

8 Maggio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

24 Gennaio 2024
Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

15 Ottobre 2019
IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA VODAFONE

IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA VODAFONE

30 Novembre 2022
AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra