sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

LE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI COSTITUISCONO IL 10% DEI RICAVI DI META

Secondo l’agenzia di stampa Reuters, circa il 10% dei ricavi del grande colosso statunitense Meta proviene da pubblicità illegali e truffe online

by Redazione chiara.zoccali01!!!
11 Novembre 2025
in Internet, Truffe digitali
0 0
0
LE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI COSTITUISCONO IL 10% DEI RICAVI DI META
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quante volte vi sarà capitato di imbattervi in pubblicità sospette su piattaforme come Instagram e Facebook? E se vi dicessero che è proprio da queste che proviene il 10% (circa 16 miliardi di dollari) dei ricavi di Meta?

La pubblicità costituisce una delle principali fonti di guadagno per tutte le realtà che sono sbarcate su internet, anche per i grandi colossi come Meta. Tuttavia, non tutte le inserzioni pubblicitarie da cui si ottengono i ricavi sono legali.

L’agenzia Reuters ha smascherato il colosso big tech statunitense affermando come le pubblicità ingannevoli siano un’importante fonte di guadagno per l’azienda. In alcuni documenti viene riportato come Meta mostra circa 16 miliardi di annunci legati a truffe e prodotti vietati, nello specifico oltre 46mila farmaci non approvati e affermazioni sanitarie ingannevoli. Da quanto si apprende dall’agenzia Reuters, l’azienda ha fallito nel proteggere gli utenti da frodi su siti e-commerce, investimenti, casinò online illegali e dalla vendita di prodotti medici vietati. Il tutto dimostrerebbe l’inefficienza dei meccanismi di prevenzione del rischio adottati ai sensi dell’art.34 del Digital Act, soprattutto a causa degli algoritmi che tendono ad aumentare la probabilità che gli utenti si imbattono in questo tipo di inserzioni dopo aver interagito con un una di esse.

Al momento, l’azienda blocca gli inserzionisti solo quando si ha una certezza del 95% che si tratti di una truffa. Nel caso in cui l’azienda non sia completamente sicura che si tratti di una frode, ma ritiene che l’inserzionista sia probabilmente un truffatore, vengono imposte tariffe pubblicitarie più elevate come sanzione.

Andy Stone, portavoce del colosso americano, ha replicato alle accuse dell’agenzia Reuters, affermando che la percentuale di ricavi da queste pubblicità è in realtà inferiore rispetto a quanto riportato, perché inizialmente erano state incluse “molte” inserzioni legittime. Inoltre, ha evidenziato una diminuzione del 58% delle segnalazioni di truffe online e la rimozione di 134 milioni di annunci durante quest’anno.

Se il problema non verrà risolto, l’azienda rischierà di essere sanzionata dalle autorità competenti, come la Sec (Securities and exchange commission) che sta attualmente indagando sulla diffusione di annunci legati a truffe finanziarie da parte di Meta.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: Metapubblicità ingannevoleTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI
Internet

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cybersecurity

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL REATO DI REVENGE PORN: ORIGINI, DIFFUSIVITA’ E TUTELA

IL REATO DI REVENGE PORN: ORIGINI, DIFFUSIVITA’ E TUTELA

12 Ottobre 2022
IN ARRIVO UNA COLLABORAZIONE CULTURALE TRA ITALIA E CINA

IN ARRIVO UNA COLLABORAZIONE CULTURALE TRA ITALIA E CINA

28 Ottobre 2021
SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

13 Aprile 2023
Cresce la protesta contro la didattica a distanza

Cresce la protesta contro la didattica a distanza

17 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra