Un recente studio dell’Università del Texas ha dimostrato che l’intelligenza artificiale (IA) può redigere e valutare piani aziendali con la stessa efficacia, se non superiore, rispetto agli esseri umani. Nell’esperimento, il modello GPT-3.5 ha generato piani d’impresa basandosi su descrizioni di problemi fornite da imprenditori. Questi piani sono stati poi valutati da 250 investitori e manager, che hanno assegnato punteggi più alti documenti prodotti dall’IA in termini di innovazione, proposta di valore, fattibilità e qualità della scrittura. Inoltre, i valutatori erano più propensi ad accettare queste imprese in acceleratori, a voler incontrare i fondatori e ad investire in esse. Questo suggerisce che l’IA potrebbe diventare un valido supporto nella formulazione e nella valutazione di strategie aziendali, offrendo alternative innovative e aiutando i team esecutivi a superare possibili pregiudizi o limiti nella visione strategica.