lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

La giornata mondiale contro la cyber censura, che si celebra ogni anno il 12 marzo, ricorda l'importanza di combattere la censura online e di garantire l'accesso a un internet libero e democratico

by Redazione
15 Marzo 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’importanza di internet nella vita quotidiana è indiscutibile. Internet permette di accedere a una quantità di informazioni in modo rapido e semplice. Tuttavia, in molti paesi del mondo alcuni governi attuano politiche di censura su internet, limitando l’accesso ai contenuti online e quindi riducendo la libertà di espressione degli utenti.

Secondo un rapporto pubblicato nel 2022 da Freedom House, un’organizzazione no profit che si occupa di democrazia, diritti politici e libertà civili, la libertà di internet nel mondo è diminuita per il 12° anno consecutivo.

Questo rapporto evidenzia che molti paesi stanno aumentando il controllo sui contenuti online e limitando l’accesso ai social media e ai siti web. Ciò sta portando a una diminuzione della libertà di espressione online, rendendo difficile per le persone esprimere le proprie opinioni e accedere a informazioni che potrebbero essere importanti per loro.

In particolare, il rapporto ha evidenziato una forte diminuzione della libertà di internet in alcuni paesi, tra cui la Russia, Myanmar, Sudan e Libia. In questi paesi la censura online è particolarmente rigida e in alcuni casi impedisce completamente l’accesso a internet.

L’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022 ha portato alla soppressione di diverse libertà, tra cui la libertà di accesso a internet e la libertà di espressione. In seguito all’occupazione, il governo russo ha imposto il divieto di utilizzo di Facebook, Instagram e Twitter sul proprio territorio, rendendo difficile per i cittadini russi accedere a informazioni affidabili sulla guerra e limitando la loro capacità di comunicare con utenti di altri paesi.

Il rapporto di Freedom House ha confermato che la Cina è il paese più cyber repressivo del mondo, mantenendo questo primato per l’ottavo anno consecutivo. Nel corso dell’anno passato, il governo cinese ha intensificato ancora di più la campagna di censura online.

Negli ultimi mesi, il governo cinese ha anche esercitato pressioni sulle società che progettano di lanciare un competitor di ChatGpt, temendo possa rilasciare risposte non conformi alla censura del governo. In sostanza, la situazione cinese in merito alla libertà di internet rimane estremamente critica e sembra peggiorare con il passare del tempo.

Sebbene la censura online stia diventando sempre più diffusa in alcune parti del mondo, ci sono governi che si stanno impegnando per garantire ai propri cittadini l’accesso a un’informazione quanto più libera possibile. Tra questi paesi vi sono gli Stati Uniti, dove la libertà di internet ha registrato un miglioramento grazie all’amministrazione del presidente Biden, che ha fatto del futuro di internet una priorità della sua politica.

Altri paesi che si distinguono per la loro lotta contro la cyber censura sono il Canada, che non ha alcuna forma di controllo sull’utilizzo di internet da parte dei cittadini, e l’Islanda, che ha elevati tassi di accesso a internet, poche restrizioni e leggi estese a protezione degli informatori. Questi paesi sono importanti modelli da seguire.

(S.F.)

Tags: censura nel webLibertà d'espressionelibertà di informazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE
Libertà d'informazione

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

17 Marzo 2023
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE
Libertà d'informazione

GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

28 Febbraio 2023
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Libertà d'informazione

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

24 Febbraio 2023
IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

24 Febbraio 2023
SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

23 Febbraio 2023
GIORNALISTI UCCISI, I DATI IFJ DEL 2022
Libertà d'informazione

GIORNALISTI UCCISI, I DATI IFJ DEL 2022

23 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Social network e deontologia: i Commercialisti

Social network e deontologia: i Commercialisti

21 Giugno 2021
VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

1 Aprile 2020
L’ANTITRUST HA AVVIATO CINQUE ISTRUTTORIE SUL SISTEMA DI BOLLINATURA NUTRISCORE E UNA SULL’APP YUKA

L’ANTITRUST HA AVVIATO CINQUE ISTRUTTORIE SUL SISTEMA DI BOLLINATURA NUTRISCORE E UNA SULL’APP YUKA

29 Novembre 2021
LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

17 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}