mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LINKEDIN TAGLIA OLTRE 700 POSTI DI LAVORO ED ELIMINA L’APP IN CINA

Il social media di proprietà di Microsoft ha dichiarato che taglierà 716 posti di lavoro e chiuderà la sua app cinese InCareer. I licenziamenti sono un modo per essere più appetibili sul mercato finanziario

by Redazione
15 Maggio 2023
in Tecnologie
0 0
0
LINKEDIN TAGLIA OLTRE 700 POSTI DI LAVORO ED ELIMINA L’APP IN CINA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo Meta, Twitter, Amazon e Microsoft anche LinkedIn decide di ridurre i posti di lavoro. I progressi tecnologici stanno modificando il comportamento dei clienti causando una crescita dei ricavi più lenta per l’azienda. Il CEO Ryan Roslansky, in una lettera, ha per questo annunciato che la decisione vuole rispondere alle condizioni economiche globali per rendere il business più agile. “Con il mercato e la domanda dei clienti che fluttuano e per servire i mercati emergenti in modo più efficace, stiamo espandendo l’uso dei fornitori”, ha affermato il Ceo di LinkedIn. “E stiamo anche riducendo i ruoli di management per prendere decisioni più rapidamente”, ha aggiunto.

L’azienda subirà cambi importanti: i team di prodotto e ingegneria diventeranno responsabili della roadmap tecnologica dell’azienda, il team di produttività aziendale invece sarà gradualmente eliminato e integrato in altre parti dell’azienda. “Abbiamo appreso che dobbiamo riorganizzarci per una maggiore agilità e crescita nel FY24 e oltre e ci concentriamo su tre temi: riorganizzare il modo in cui il lavoro viene svolto, diventare più agili e allineare i nostri team per la crescita”, ha detto Roslansky.

LinkedIn è stata una delle poche società tecnologiche statunitensi a gestire un social media in Cina, un Paese in cui Internet è fortemente censurato, introducendo InCareer cioè una versione domestica della piattaforma, gestita localmente, per conformarsi alle regole. Tuttavia, nonostante il successo nell’ultimo anno, la forte concorrenza e il clima macroeconomico difficile hanno portato alla decisione di chiudere la piattaforma.

In un anno finanziariamente molto difficile per le Big Tech, i licenziamenti possono essere visti come un modo per essere più appetibili sul mercato finanziario. I tagli infatti hanno fatto salire le azioni delle società. Quindi, come ha spiegato l’analista di Wedbush Daniel Ives a Forbes, i licenziamenti costituiscono il “primo grande passo nella stabilizzazione dei titoli in difficoltà”, soprattutto dopo le ambiziose assunzioni durante la pandemia. Agli occhi degli investitori, infatti, i licenziamenti potrebbero essere non il sintomo di un’azienda in difficoltà, ma un segnale positivo per una realtà che intende rimanere redditizia e appetibile sul mercato.

(C.D.G.)

 

Tags: InCareerlicenziamentilinkedinMicrosoft
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRUFFE NEL SETTORE DEGLI ACQUISTI ONLINE: OLTRE 4000 SITI SONO INAFFIDABILI

TRUFFE NEL SETTORE DEGLI ACQUISTI ONLINE: OLTRE 4000 SITI SONO INAFFIDABILI

5 Dicembre 2024
MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

13 Aprile 2022
LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

1 Giugno 2023
Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

16 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra