mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Regione Lombardia stanzia 11 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità

E’ necessario rispondere ai bisogni che derivano dall’emergenza Covid

by Redazione
26 Aprile 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Regione Lombardia stanzia 11 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

 La Giunta regionale della Regione Lombardia ha approvato una delibera che destina risorse aggiuntive, pari a oltre 11 milioni di euro, per le persone con grave e gravissima non autosufficienza.

Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità, ha affermato: “Per rispondere ai bisogni derivanti da questo momento di grave emergenza sanitaria ed economica, Regione Lombardia ha dato il via libera ai criteri di riparto del Fondo Aggiuntivo FNA per le persone con grave e gravissima non autosufficienza. Per questo abbiamo deciso di destinare le risorse aggiuntive del Fondo FNA 2020 per l’esercizio 2021, quantificabili in 11.137.000 euro, finalizzandole all’incremento del buono diretto alle categorie più fragili che percepiscono la misura B1, con particolare riguardo alle situazioni complesse così come indicate dal DM del 26 settembre del 2016”.

“Il fondo FNA è stato istituito proprio al fine di sostenere economicamente le persone con disabilità gravi e gravissime che necessitano di assistenza domiciliare continua. In questo delicato momento storico – aggiunge l’assessore – risulta particolarmente importante sostenere economicamente e rispondere alle maggiori difficoltà che le famiglie stanno affrontando. Nello specifico, le risorse aggiuntive hanno carattere straordinario e saranno utilizzate per rimborsare i costi dovuti alla tutela della salute e della messa in sicurezza della bolla familiare. Il 70 per cento delle risorse, pari a 7.795.900 euro sarà destinato alle persone con disabilità gravissima, il restante 30 per cento pari a 3.341.100 euro andrà agli Ambiti Territoriali per le persone con disabilità grave”.

“Mi auguro che questo ulteriore contributo – conclude – possa alleviare i sacrifici fatti dalle tante famiglie che si prendono cura delle persone con grave e gravissima disabilità e che in questo ultimo anno hanno sofferto l’isolamento e le paure dovute alla pandemia. Sono convinta che anche per queste famiglie, grazie alla copertura vaccinale, sarà presto possibile riprendere una vita più serena”.

Tags: 11milioniCovid-19difficoltàeconomichepersonedisabiliRegioneLombardiasostegni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
INSTAGRAM, LA NUOVA PROCEDURA PER LA VERIFICA DELL’ETA’

INSTAGRAM, LA NUOVA PROCEDURA PER LA VERIFICA DELL’ETA’

22 Novembre 2022
Emergenza Coronavirus: una mappa delle prescrizioni anti-contagio in vigore fino al 13 aprile 2020 e delle condotte passibili di sanzioni amministrative e penali con un focus sulle previsioni del D.Lgs. n. 81/08 e il D. Lgs. n. 231/01

Emergenza Coronavirus: una mappa delle prescrizioni anti-contagio in vigore fino al 13 aprile 2020 e delle condotte passibili di sanzioni amministrative e penali con un focus sulle previsioni del D.Lgs. n. 81/08 e il D. Lgs. n. 231/01

13 Aprile 2020
L’AI SI STA RIVELANDO FONDAMENTALE NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA

L’AI SI STA RIVELANDO FONDAMENTALE NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA

5 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra