mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

LOMBARDIA, OLTRE UN MILIONE DI EURO PER SOSTENERE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZE

Un provvedimento che assume un alto valore simbolico e mira a promuovere una rete di attori a sostegno delle politiche di inclusione attiva rivolte alle donne che hanno subito violenza

by Redazione
2 Agosto 2021
in Enti pubblici
0 0
0
LOMBARDIA, OLTRE UN MILIONE DI EURO PER SOSTENERE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, di concerto con la collega Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro) ha approvato il programma di interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza a favore di donne vittime di violenza. Le risorse stanziate ammontano a 1,11 milioni di euro.

Regione Lombardia, riconoscendo lo stretto legame tra uscita della violenza e recupero della piena autonomia delle donne sotto il profilo economico, lavorativo e abitativo, ritiene sia prioritario rendere maggiormente efficaci i percorsi di empowerment delle donne vittime di violenza, sostenendo la realizzazione di percorsi di orientamento e supporto volti all’acquisizione dell’autostima e alla valorizzazione di potenzialità, talenti e competenze per favorire la ricerca attiva del lavoro da parte delle donne.

A tal proposito, l’assessore Melania Rizzoli ha affermato: “Si tratta di un provvedimento che, al di là della concretezza e delle opportunità che offre, assume anche un alto valore simbolico e si pone come obiettivo quello di contrastare uno dei reati più odiosi. L’impegno della Regione Lombardia per sostenere le donne che subiscono violenza è costante e porre in essere misure mirate anche al loro reinserimento nel mondo del lavoro è particolarmente importante. Nello specifico il programma di interventi mira a promuovere una rete tra gli attori delle reti antiviolenza, le parti sociali, gli enti del sistema regionale di formazione e lavoro e il tessuto economico lombardo a sostegno delle politiche di inclusione attiva rivolte alle donne che hanno subito violenza. L’obiettivo è migliorare la qualità dei servizi e favorire l’accesso da parte delle donne che subiscono violenza a risorse e opportunità di accompagnamento, affiancando questi interventi ai servizi esistenti di protezione e assistenza, che tanto hanno fatto anche durante i mesi più duri della pandemia. Alla luce di un incremento delle richieste di aiuto, Regione Lombardia si è, infatti, dotata di un ‘Piano Quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023’, che consiste in un pacchetto di azioni concrete e sperimentali senza precedenti per contrastare il fenomeno. Tra cui, appunto, questi preziosi interventi per il sostegno abitativo, l’inserimento abitativo e l’accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza”.

Dei 1.115.000 euro messi a disposizione da Regione Lombardia, 100.000 euro sono destinati ai centri dell’impiego, mentre i restanti agli Enti locali capofila delle reti territoriali antiviolenza.

Tags: ControlaViolenzasulleDonnedonneinclusioneLombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

4 Marzo 2022
Capuozzo (Ugrc): “Il Governo semplifichi la vita delle imprese”

Capuozzo (Ugrc): “Il Governo semplifichi la vita delle imprese”

9 Settembre 2020
TIKTOK RIDEFINISCE LA STORIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN VIAGGIO VERSO IL PASSATO RIVISITATO DALLA CREATIVITA’ DIGITALE

TIKTOK RIDEFINISCE LA STORIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN VIAGGIO VERSO IL PASSATO RIVISITATO DALLA CREATIVITA’ DIGITALE

17 Luglio 2023
L’AI RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO

L’AI RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO

29 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra