giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

LOTTA CONTRO LA CYBER CENSURA

Dal 2008, ogni 12 marzo si celebra la giornata mondiale dedicata alla lotta contro la cyber censura, per promuovere la libera espressione sul web e un eguale accesso alle informazioni

by Redazione
12 Marzo 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
LOTTA CONTRO LA CYBER CENSURA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ideata nel 2008 da Reporter Senza Frontiere, l’organizzazione che tutela e incoraggia la libertà di informazione e di stampa, la giornata mondiale contro la cyber censura si tiene online ogni anno il 12 marzo e si pone come obiettivo quello di rendere Internet un luogo accessibile a tutti senza distinzioni e senza, ovviamente, alcun tipo di censura o restrizione. La giornata mondiale contro la cyber censura, conosciuta internazionalmente come World Day Against Cyber Censorship, è la giornata interamente dedicata alla lotta contro la censura online, per la difesa della libertà di espressione.

La censura online altro non è che il controllo esercitato da parte di alcuni governi su Internet, talvolta talmente stringente da portare al blocco totale delle informazioni e comunicazioni in Rete. Per anni la censura ha caratterizzato giornali, riviste e televisioni. Per evitare che questo scenario si ripeta anche nell’era digitale è stata indetta la giornata mondiale contro la cyber censura.

Per noi europei navigare in Rete, avere il libero accesso alle informazioni, ai contenuti e alle comunicazioni è una cosa del tutto normale. La verità però è che non è lo stesso per buona parte degli altri Paesi del mondo. Sono infatti almeno 60 gli Stati che operano un controllo sistematico della Rete, filtrando o eliminando i contenuti ritenuti scomodi. Tra questi troviamo Arabia Saudita, Cina, Corea del Nord, Iran, Siria, Vietnam, Birmania, Cuba e Turkmenistan. Le motivazioni dietro questo comportamento sono spesso legate a interessi politici ed economici, ma a volte anche a questioni di sicurezza.

La cyber censura non mette solo in pericolo la libertà d’espressione e d’informazione ma può anche diventare un vero e proprio deterrente per la creatività e lo sviluppo scientifico. La libera circolazione delle informazioni è ciò che ha permesso all’era moderna di svilupparsi; senza di essa probabilmente l’era digitale non avrebbe mai avuto inizio. Per questo è importante ricordare sempre quanto sia fondamentale vivere in una società senza censure e sostenere una Rete accessibile a tutti.

Lo scopo della giornata è far emergere la necessità di mantenere Internet libero e accessibile a chiunque e da qualunque parte del mondo, per salvaguardare la libertà d’espressione. Risulta importante riflettere sulla condizione globale attuale e sull’evidente necessità di combattere la censura online per poter garantire l’accesso a un Internet libero e democratico.

 

C.T.

Tags: cyber censuraLibertà d'espressioneLibertà d'informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PHUBBING, UNA TENDENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA

PHUBBING, UNA TENDENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA

3 Aprile 2023
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
NUOVE SFIDE PER LA PAR CONDICIO: L’AGCOM SI PREPARA ALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2024

NUOVE SFIDE PER LA PAR CONDICIO: L’AGCOM SI PREPARA ALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2024

25 Marzo 2024
IL MONTANA IMPONE IL DIVIETO DELL’UTILIZZO DI TIKTOK

IL MONTANA IMPONE IL DIVIETO DELL’UTILIZZO DI TIKTOK

31 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra