giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’UE DELIBERA SULLA VENDITA ONLINE DI MEDICINALI: CONDIZIONI E LIMITI

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea definisce le regole per la vendita online di medicinali senza prescrizione, delineando le condizioni di chi può offrire il servizio e i limiti imposti agli Stati membri

by Redazione
8 Marzo 2024
in Authority
0 0
0
L’UE DELIBERA SULLA VENDITA ONLINE DI MEDICINALI: CONDIZIONI E LIMITI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha affrontato la questione della vendita online di medicinali senza prescrizione nella causa C-606/21, delineando le condizioni per il divieto di un servizio che facilita l’acquisto di tali prodotti tra farmacisti e clienti.

Il caso riguarda una società che gestisce un sito web per l’acquisto di farmaci non prescrivibili, collegando i clienti ai siti delle farmacie. Questa società, non essendo gestita da un farmacista qualificato, è stata accusata di violare la legge francese che vieta la vendita di medicinali da parte di non farmacisti. 

La Corte d’appello di Parigi ha quindi chiesto alla CGUE se questo tipo di attività rientrasse nei servizi dell’informazione e se gli Stati membri potessero vietarne la fornitura. La CGUE ha stabilito che mettere in contatto farmacisti e clienti per la vendita di medicinali è considerato come un servizio dell’informazione. La sentenza precisa che se il fornitore del servizio non è un farmacista e vende direttamente i medicinali, lo Stato membro può vietargli la prestazione del servizio. Tuttavia, se il servizio è limitato a mettere in contatto acquirenti e venditori senza effettuare la vendita effettiva, allora il divieto non si applica, poiché la società partecipa solo al commercio elettronico, senza vendere direttamente i prodotti.

La CGUE ha anche chiarito che sebbene gli Stati membri abbiano il potere di regolare chi può vendere medicinali online senza prescrizione, essi devono garantire che tali prodotti siano accessibili tramite servizi online e che il divieto non si applichi ai medicinali non soggetti a prescrizione. Questa interpretazione si basa sull’articolo 85 quater della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

LG



Tags: Corte di giustizia dell’Unione europeasaluteUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LINEE GUIDA PER L’IA NEL MONDO DEL LAVORO, IL MINISTERO APRE UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA FINO AL 21 MAGGIO

LINEE GUIDA PER L’IA NEL MONDO DEL LAVORO, IL MINISTERO APRE UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA FINO AL 21 MAGGIO

13 Maggio 2025
Incognita copyright

Copyright e priorità del 2020

19 Dicembre 2019
GOOGLE MAPS, NEL 2021 PIÙ DI 100 MILIONI DI INFORMAZIONI FALSE

GOOGLE MAPS, NEL 2021 PIÙ DI 100 MILIONI DI INFORMAZIONI FALSE

11 Aprile 2022
Suggestioni storiche in Emilia Romagna:  al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

Suggestioni storiche in Emilia Romagna: al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

30 Settembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra