A 75 anni dall’inizio del processo di integrazione europea, l’autore si interroga sulle ragioni per cui gli Stati membri non sono ancora riusciti a dar vita a una vera entità politica sovranazionale, capace di rispondere efficacemente alle sfide geopolitiche ed economiche globali.
Il libro, intitolato “L’Unione politica europea: l’incompiuta”, offre un’analisi delle contraddizioni interne al progetto europeo, mettendo in luce come, dietro i proclami di cooperazione e solidarietà, si celi spesso un attaccamento ostinato alla sovranità nazionale. Gli Stati, spesso, ricorrono ad atteggiamenti ambigui e tortuosi pur di non cedere realmente potere, contribuendo così a una stagnazione che rischia di condannarli all’irrilevanza nello scenario mondiale.
Attraverso un linguaggio chiaro ma rigoroso, Draetta propone un’importante riflessione per giuristi, studiosi e politici, offrendo non solo un bilancio critico dell’integrazione europea ma anche uno spunto per delineare delle vie d’uscita da questa situazione.
Ugo Draetta è professore ordinario, a riposo, di diritto dell’Unione Europea presso l’Università Cattolica di Milano. E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto internazionale, di diritto delle organizzazioni internazionali e di diritto dell’Unione Europea. Ha rappresentato il Governo italiano presso l’OCSE e altre organizzazioni internazionali.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!