domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Meno ricerche di lavoro on line

by Redazione
11 Aprile 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
Meno ricerche di lavoro on line
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno studio di Banca d’Italia rileva, tra le conseguenze della pandemia da Coronavirus, una riduzione senza precedenti delle ricerche di posti di lavoro, calate del 39% in marzo. Nei prossimi mesi, secondo la ricerca, si potrebbe verificare, insieme alla contrazione della domanda di lavoro, anche una forte riduzione dell’offerta di lavoro, con aggiuntivi impatti emotivi in termini di sfiducia.

L’analisi del trend di Bankitalia si basa sulle serie storiche delle ricerche fatte su Google nella categoria ”istruzione e lavoro” con parole chiave quali “offerte di lavoro”, “indeed” e “subito lavoro”. La curva dell’indice Google e il tasso di disoccupazione hanno un andamento simile nel tempo in Italia, fino al mese di marzo 2020 quando si <segnala una forte riduzione dell’attività di ricerca di lavoro>. Un crollo notevole, che non si spiega con la crescita esponenziale della navigazione in Rete a caccia di notizie sul Covid-19 legata al maggior tempo libero a disposizione degli italiani. Le ragioni sono invece collegate all’incombente recessione, destinata a impattare in modo devastante sul mercato del lavoro.

Gli autori hanno confrontato le dinamiche dell’indice di ricerche su Google degli ultimi 90 giorni per parole chiave particolarmente popolari, come YouTube o Facebook. I valori di questi indicatori, anche per marzo, sono in linea coi mesi precedenti. Se la tendenza fosse confermata, chi ha smesso di cercare lavoro andrà ad aggiungersi ai 13 milioni di italiani inattivi (dato a fine 2019) che non sono considerati come forza lavoro e non rientrano nel calcolo del tasso di disoccupazione.

Tags: Banca d'ItaliaCoronavirusDisoccupazioneRicerca lavoro

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Regione Lombardia e Fondazione Cariplo stanziano 12 milioni per contrastare il cambiamento climatico e accompagnare la transizione ecologica

Regione Lombardia e Fondazione Cariplo stanziano 12 milioni per contrastare il cambiamento climatico e accompagnare la transizione ecologica

14 Giugno 2021
International women’s day

International women’s day

8 Marzo 2021
COME SONO CAMBIATI I TEMI TRATTATI DAGLI INFLUENCER DAL LOCKDOWN AD OGGI

COME SONO CAMBIATI I TEMI TRATTATI DAGLI INFLUENCER DAL LOCKDOWN AD OGGI

2 Dicembre 2021
RUBEN RAZZANTE AVVISA I NAVIGANTI: “OPPORTUNITA’ E TRAPPOLE DEL WEB”

RUBEN RAZZANTE AVVISA I NAVIGANTI: “OPPORTUNITA’ E TRAPPOLE DEL WEB”

8 Settembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »