domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario

by Redazione
22 Gennaio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

https://milano.biblioteche.it/informazioni/cartaservizi
 
È online sul sito delle Biblioteche la nuova Carta dei Servizi, lo strumento che definisce con chiarezza quali sono i servizi erogati dal Sistema Bibliotecario Milanese (SBM), le modalità, gli standard di qualità garantiti e il modo in cui gli utenti possono esprimere il proprio giudizio sul servizio, presentare suggerimenti e reclami. 
 
La nuova Carta (la precedente era stata pubblicata nel 2010) costituisce il rinnovato “patto” tra il sistema delle biblioteche civiche milanesi e i suoi frequentatori ed è aggiornato non solo in base all’evoluzione della realtà, anche tecnologica, dei servizi bibliotecari, ma anche grazie alla partecipazione attiva delle Associazioni Consumatori, accreditate presso il Ministero dello Sviluppo Economico, e di tutta la cittadinanza milanese, attraverso procedure di “ascolto” e “customer satisfaction”. 
 
La partecipazione è un principio ispiratore della Carta dei Servizi, non solo nella fase della sua costruzione, ma anche per l’attività quotidiana delle biblioteche così come declinata nel documento, che prevede infatti il coinvolgimento attivo dei cittadini nella co-progettazione di spazi, servizi e attività culturali; nella definizione di indirizzi per l’incremento delle raccolte attraverso suggerimenti di acquisto, donazione di libri o altro materiale da acquisire all’interno delle collezioni; l’organizzazione di gruppi di lettura e l’impiego di lettori volontari. 
 
Il Sistema Bibliotecario è presente in città con la Biblioteca Centrale (meglio nota ai milanesi come “Biblioteca Sormani”), 24 Biblioteche Rionali e un Bibliobus. I criteri declinati nella Carta riguardano l’accessibilità a tutte le raccolte documentarie, distribuite nelle varie sedi o accessibili online: non solo libri, in italiano e in altre lingue, sia per adulti che per bambini e ragazzi, anche in formato digitale; ma anche audiolibri, quotidiani e riviste nazionali e internazionali, audiovisivi (dvd e cd), partiture e spartiti musicali, libri nella lingua dei segni e altro ancora. 
In alcune sedi sono previsti anche servizi ulteriori: presso la Biblioteca Valvassori Peroni, l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) gestisce la sezione dedicata a studenti, anziani e utenti con difficoltà o disabilità visive; in alcune biblioteche sono previsti spazi per il book sharing, dove tutti i cittadini possono prendere o lasciare un libro, o una “Gaming zone” attrezzata per offrire un servizio di visione in sede (oltre che di prestito) di videogiochi, ma anche con la possibilità di utilizzare scacchiere e più tradizionali giochi da tavolo; presso la Sormani, la Biblioteca Accursio e la Biblioteca Parco è previsto il prestito degli e-reader, mentre in Biblioteca Accursio è disponibile un pianoforte elettronico con tastiera a 88 tasti identica a quella tradizionale, dotato di cuffie e di connessione USB, e per gli smemorati è persino previsto il prestito degli occhiali da lettura per coloro che hanno dimenticato a casa i propri. 
 
Oltre a servizi e attività, la Carta stabilisce anche garanzie a vantaggio degli utenti nel caso di mancato rispetto degli standard di servizio previsti: ad esempio, nel caso di opere conservate nei depositi che vengano consegnate all’utente oltre i 3 giorni lavorativi previsti dal servizio, questo potrà chiedere che la durata del prestito dell’opera consegnata in ritardo sia aumentata di ulteriori 15 giorni. 
 
Nel documento sono stabilite anche le modalità per presentare osservazioni, suggerimenti e richieste per il miglioramento del servizio. Queste potranno essere consegnate direttamente presso le biblioteche oppure tramite posta elettronica o, ancora, attraverso i canali social del SBM. I reclami possono essere sempre presentati anche attraverso lo “Sportello reclami” del Comune di Milano (via web o su carta). 
 
“La ricchezza delle proposte, la qualità dei servizi e le garanzie offerte ai cittadini milanesi, che emergono chiaramente dalla lettura della nuova Carta dei Servizi, dimostrano la vitalità del Sistema Bibliotecario Milanese e la grande professionalità di chi è impegnato in questo settore così importante per la crescita culturale della nostra comunità, oltre a confermare il ruolo di Milano capitale della lettura riconosciuta anche dall’UNESCO nel 2019 con l’attribuzione alla nostra città del titolo ‘City of Literature’ – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. 
 
Documento completo al link:

https://milano.biblioteche.it/sites/milano/assets/HomePage/Documenti/Carta_Servizi_2021-01-12.pdf

Tags: MilanoSBMSistemaBibliotecarioMilanese
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Pon Metro. Al via le donazioni dei milanesi per realizzare progetti di crowdfunding che migliorano la vita nei quartieri

Pon Metro. Al via le donazioni dei milanesi per realizzare progetti di crowdfunding che migliorano la vita nei quartieri

9 Novembre 2020
LE APP PIÙ UTILIZZATE DALLA GENERAZIONE Z

LE APP PIÙ UTILIZZATE DALLA GENERAZIONE Z

10 Luglio 2023
IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA UNA ASL

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA UNA ASL

9 Novembre 2023
ARRIVANO LE “REACTIONS” DI WHATSAPP

ARRIVANO LE “REACTIONS” DI WHATSAPP

18 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra