giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario

by Redazione
22 Gennaio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

https://milano.biblioteche.it/informazioni/cartaservizi
 
È online sul sito delle Biblioteche la nuova Carta dei Servizi, lo strumento che definisce con chiarezza quali sono i servizi erogati dal Sistema Bibliotecario Milanese (SBM), le modalità, gli standard di qualità garantiti e il modo in cui gli utenti possono esprimere il proprio giudizio sul servizio, presentare suggerimenti e reclami. 
 
La nuova Carta (la precedente era stata pubblicata nel 2010) costituisce il rinnovato “patto” tra il sistema delle biblioteche civiche milanesi e i suoi frequentatori ed è aggiornato non solo in base all’evoluzione della realtà, anche tecnologica, dei servizi bibliotecari, ma anche grazie alla partecipazione attiva delle Associazioni Consumatori, accreditate presso il Ministero dello Sviluppo Economico, e di tutta la cittadinanza milanese, attraverso procedure di “ascolto” e “customer satisfaction”. 
 
La partecipazione è un principio ispiratore della Carta dei Servizi, non solo nella fase della sua costruzione, ma anche per l’attività quotidiana delle biblioteche così come declinata nel documento, che prevede infatti il coinvolgimento attivo dei cittadini nella co-progettazione di spazi, servizi e attività culturali; nella definizione di indirizzi per l’incremento delle raccolte attraverso suggerimenti di acquisto, donazione di libri o altro materiale da acquisire all’interno delle collezioni; l’organizzazione di gruppi di lettura e l’impiego di lettori volontari. 
 
Il Sistema Bibliotecario è presente in città con la Biblioteca Centrale (meglio nota ai milanesi come “Biblioteca Sormani”), 24 Biblioteche Rionali e un Bibliobus. I criteri declinati nella Carta riguardano l’accessibilità a tutte le raccolte documentarie, distribuite nelle varie sedi o accessibili online: non solo libri, in italiano e in altre lingue, sia per adulti che per bambini e ragazzi, anche in formato digitale; ma anche audiolibri, quotidiani e riviste nazionali e internazionali, audiovisivi (dvd e cd), partiture e spartiti musicali, libri nella lingua dei segni e altro ancora. 
In alcune sedi sono previsti anche servizi ulteriori: presso la Biblioteca Valvassori Peroni, l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) gestisce la sezione dedicata a studenti, anziani e utenti con difficoltà o disabilità visive; in alcune biblioteche sono previsti spazi per il book sharing, dove tutti i cittadini possono prendere o lasciare un libro, o una “Gaming zone” attrezzata per offrire un servizio di visione in sede (oltre che di prestito) di videogiochi, ma anche con la possibilità di utilizzare scacchiere e più tradizionali giochi da tavolo; presso la Sormani, la Biblioteca Accursio e la Biblioteca Parco è previsto il prestito degli e-reader, mentre in Biblioteca Accursio è disponibile un pianoforte elettronico con tastiera a 88 tasti identica a quella tradizionale, dotato di cuffie e di connessione USB, e per gli smemorati è persino previsto il prestito degli occhiali da lettura per coloro che hanno dimenticato a casa i propri. 
 
Oltre a servizi e attività, la Carta stabilisce anche garanzie a vantaggio degli utenti nel caso di mancato rispetto degli standard di servizio previsti: ad esempio, nel caso di opere conservate nei depositi che vengano consegnate all’utente oltre i 3 giorni lavorativi previsti dal servizio, questo potrà chiedere che la durata del prestito dell’opera consegnata in ritardo sia aumentata di ulteriori 15 giorni. 
 
Nel documento sono stabilite anche le modalità per presentare osservazioni, suggerimenti e richieste per il miglioramento del servizio. Queste potranno essere consegnate direttamente presso le biblioteche oppure tramite posta elettronica o, ancora, attraverso i canali social del SBM. I reclami possono essere sempre presentati anche attraverso lo “Sportello reclami” del Comune di Milano (via web o su carta). 
 
“La ricchezza delle proposte, la qualità dei servizi e le garanzie offerte ai cittadini milanesi, che emergono chiaramente dalla lettura della nuova Carta dei Servizi, dimostrano la vitalità del Sistema Bibliotecario Milanese e la grande professionalità di chi è impegnato in questo settore così importante per la crescita culturale della nostra comunità, oltre a confermare il ruolo di Milano capitale della lettura riconosciuta anche dall’UNESCO nel 2019 con l’attribuzione alla nostra città del titolo ‘City of Literature’ – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. 
 
Documento completo al link:

https://milano.biblioteche.it/sites/milano/assets/HomePage/Documenti/Carta_Servizi_2021-01-12.pdf

Tags: MilanoSBMSistemaBibliotecarioMilanese

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”
Enti pubblici

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

30 Gennaio 2023
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Enti pubblici

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE
Enti pubblici

IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

10 Gennaio 2023
IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA
Enti pubblici

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023
Cittadini

IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023

16 Novembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

CONCILIAWEB: al via lo sportello del Corecom Lombardia per risolvere le controversie tra operatori e utenti

CONCILIAWEB: al via lo sportello del Corecom Lombardia per risolvere le controversie tra operatori e utenti

14 Giugno 2021
La Sardegna punta sulle opere strategiche per rilanciare lo sviluppo post-pandemia

La Sardegna punta sulle opere strategiche per rilanciare lo sviluppo post-pandemia

17 Agosto 2021
Come sta cambiando la giustizia minorile

Come sta cambiando la giustizia minorile

6 Agosto 2020
INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

IL FENOMENO DEI DE-INFLUENCER SU TIKTOK

1 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}