giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

by Redazione
7 Ottobre 2019
in Libertà d'informazione, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dagli Stati Uniti rimbalza una notizia destinata a rinfocolare le polemiche sul rapporto, ancora squilibrato, tra i colossi del web e i produttori di informazioni giornalistiche.

Il 40% dei click di Google arriva dalle notizie. Nel 2018 il gigante di Mountain View ha guadagnato almeno 4,7 miliardi di dollari grazie alle notizie pubblicate su Google News.

La stima arriva da uno studio della News Media Alliance, l’alleanza che raggruppa gli editori americani di oltre 2mila giornali, New York Times compreso, e gli editori di tutto il mondo (tra gli altri Asne, Wan-Ifra,The Copyright Alliance, Reporters Committee for Freedoom of the Press).

Gli editori pretendono che parte di quegli introiti vengano stornati a chi produce i contenuti, al fine di assicurare una equa remunerazione. Da Google ricordano che “Google news e la Ricerca Google portano oltre 10 miliardi di click ai siti web degli editori che generano, a loro volta, abbonamenti ed entrate pubblicitarie significative”.

La verità sta nel mezzo. Negli ultimi anni Google si è aperta alla possibilità di accordi con gli editori, al fine di condividere progetti innovativi sul piano digitale e di valorizzare l’informazione di qualità. Lo ha fatto non solo a parole ma con investimenti e corsi di formazione.

Tutto questo evidentemente è ancora insufficiente e la filiera di produzione e distribuzione delle notizie appare squilibrata. Per salvare l’editoria tradizionale occorrono modelli di business nuovi che coinvolgano anche le piattaforme web di condivisione dei contenuti.

La nuova direttiva europea sul copyright, destinata a entrare in vigore, salvo modifiche, in tutti gli Stati del Vecchio continente entro due anni, impone intese contrattuali tra i colossi della Rete e gli editori che producono contenuti informativi. La forma di tali intese è tutta da definire, quindi è presto per valutazioni analitiche.

Rimane il principio: occorre che i produttori e i distributori di contenuti di qualità si impegnino in modo congiunto e sinergico affinché nello spazio virtuale si generino meccanismi e processi a somma positiva in grado di rivitalizzare la filiera e di assicurare una crescita dell’economia digitale fondata anche sulla remunerazione delle opere creative.

Tags: CopyrightEconomia digitaleInformazione di qualità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOMBARDIA, L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SBARCA SU INSTAGRAM

GIORNATA CONTRO L’AIDS, PSICOLOGI LOMBARDI: “SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

1 Dicembre 2021
11 siti lombardi appartenenti all’Unesco sono protagonisti sul National Geographic

11 siti lombardi appartenenti all’Unesco sono protagonisti sul National Geographic

19 Aprile 2021
DIFFAMAZIONE A MEZZO WHATSAPP: ANCHE LA FOTO DEL PROFILO WHATSAPP PUO’ INTEGRARE IL REATO DI DIFFAMAZIONE

DIFFAMAZIONE A MEZZO WHATSAPP: ANCHE LA FOTO DEL PROFILO WHATSAPP PUO’ INTEGRARE IL REATO DI DIFFAMAZIONE

13 Maggio 2024
IL SUPERCOMPUTER CHE COSTRUISCE LE AI

IL SUPERCOMPUTER CHE COSTRUISCE LE AI

22 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra