mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

Quello del divertimento e dello svago è solo uno dei potenziali utilizzi del Metaverso, a cui si può fare riferimento anche per lavorare

by Redazione
27 Giugno 2022
in Tecnologie
0 0
0
NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

Businesswoman flying on rocket on background of sky, clouds and growth arrows, business concept cartoon vector. Successful female leader with number one flag and team flies on speed spaceship, startup

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si parla spesso di professioni del futuro, ma la velocità dell’innovazione tecnologica è tale che anche i mestieri dell’economia digitale sono in continua evoluzione. L’Internet di domani è un nuovo mondo che proietta le competenze e le capability a un livello superiore con un elemento di continuità rispetto al recente passato: il boom prolungato della domanda di figure specializzate.

L’indagine condotta da Aulab, la prima “coding factory” italiana, conferma come attorno ai concetti di iperconnettività, immersività e decentralizzazione (che sono le parole chiave del Web3) e all’idea di un contenitore di infiniti Metaversi potenziali vi siano database indipendenti e decentralizzati che fungono da certificati di autenticità e sicurezza per ogni tipo di informazione digitale.

Aulab ha identificato cinque professioni simbolo del futuro nell’economia del Metaverso. I primi sono i Web3 Developer che si andranno presto ad aggiungere al novero dei tecnici che operano a livello di front end e di back end con un profilo in cui convergeranno tutte le competenze di base degli sviluppatori Web e la specializzazione su argomenti relativi alla blockchain e ai suoi diversi “standard”.

Una figura che continuerà ad essere strategica è quella dell’esperto di cybersecurity, perché le competenze più rilevanti nello sviluppo del Metaverso basato su blockchain saranno riconducibili a professionisti che avranno il compito di mettere in sicurezza gli ambienti Web di nuova generazione e di assicurarsi che i sistemi già implementati garantiscano effettivamente la tenuta della “catena dei blocchi”.

Il mondo del Metaverso apre nuove opportunità per chi svilupperà e disegnerà gli spazi digitali che abiteremo in futuro, spazi che derivano spesso dal mondo dei videogiochi e che richiedono un’esperienza di navigazione in 2D e ambienti 3D abilitati ad interagire con la dimensione fisica del mondo reale ed offline.

Man mano che si consoliderà, il Web3 diverrà anche uno snodo evolutivo cruciale per le aziende di ogni tipo e dimensione e qui entrerà in gioco l’innovation manager in qualità di esperto teorico e pratico, con il compito di aiutare le organizzazioni a sfruttare le opportunità del Metaverso e della blockchain, guidando processi di trasformazione per rinnovare i modelli aziendali ed aprire nuove opportunità di business in spazi inesplorati.

Infine, l’ultima professione identificata dagli esperti di Aulab è quella dei crypto artist, coloro che avranno scommesso sulla valenza degli NFT (non-fungible token) come certificati di proprietà di beni digitali da vendere (naturalmente online) ad appassionati e collezionisti. Proprio come avviene nel mercato dell’arte tradizionale, con l’unica ma sostanziale differenza che tali opere saranno pagate in cryptovalute.

Tags: crypto artistinnovation managermetaversoprofessioni del futuro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL POTENZIAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA DATO DALL’IA

IL POTENZIAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA DATO DALL’IA

7 Febbraio 2025
Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

13 Maggio 2021
“LE MINACCE DELL’AI AL GIORNALISMO: METTE A RISCHIO LA VERITÀ SOSTANZIALE DEI FATTI”

“LE MINACCE DELL’AI AL GIORNALISMO: METTE A RISCHIO LA VERITÀ SOSTANZIALE DEI FATTI”

15 Marzo 2023
Regione Lombardia: al via la campagna informativa sui servizi digitali della regione

Regione Lombardia: al via la campagna informativa sui servizi digitali della regione

8 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra