mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

NIENTE LIMITE AL NUMERO DI RECLAMI PER LA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Europea, scagliandosi contro l'autorità austriaca

by Redazione
24 Gennaio 2025
in Cittadini, Imprese
0 0
0
NIENTE LIMITE AL NUMERO DI RECLAMI PER LA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il garante austriaco secondo noyb.eu, un’organizzazione no profit, ha ideato vari “escamotage” per interrompere i procedimenti contro le società. È capitato infatti, che gli interessati, durante un’istruttoria, venissero minacciati di vedersi interrompere il procedimento. Vengono date due settimane di tempo per ritirare ogni dichiarazione. L’autorità austriaca ha interrotto inoltre procedimenti su larga scala anche nel caso in cui una società si sia conformata al GDPR all’ultimo minuto.  

In ordine cronologico, l’ultima iniziativa del garante austriaco, è stata quella di limitare il numero di reclami a un massimo di due al mese. Spesso però gli utenti sono colpiti dalle violazioni del GDPR quotidianamente.  

Anche questo ultimo “paletto” è stato annullato dalla Corte Europea, come spiega Max Schrems, fondatore e presidente onorario dell’organizzazione noyb.eu:  

“Hai sempre i diritti fondamentali, non solo due volte al mese. Se l’autorità austriaca punisse costantemente le violazioni, ci sarebbero anche meno reclami. Invece, l’autorità utilizza varie tecniche per sbarazzarsi dei denuncianti. Le aziende hanno così imparato che non ci sono conseguenze se violano il GDPR. Con vari trucchi procedurali, viene così chiusa una grande percentuale di reclami e le aziende continuano felicemente a infrangere la legge”.  

Nella sentenza resa nel caso C-416/23 del 9 gennaio 2025, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che tutti gli utenti hanno il diritto di chiedere l’intervento del Garante per una violazione del GDPR, fintanto che non vengano presentati reclami “eccessivi” e quindi illegittimi.  

Come riporta la stessa noyb.eu, nel 2023 in Austria a fronte di 876 denunce e 765 procedimenti d’ufficio sono state inflitte solo 55 multe nell’intero anno.  

Non si tratterebbe di un problema relativo all’Austria, bensì a tutta l’Europa. Nel 2022, l’ultimo anno in cui sono disponibili le statistiche a livello UE, a fronte di 140.106 procedimenti, sono state emesse 1819 ammende contro le società. Questo significa che solo nell’1,3% dei casi vi è stata una conseguenza grave. Sul tema Schrems ha dichiarato: “Vediamo che le autorità per la protezione dei dati non agiscono davvero uniformemente in tutta l’UE. La Corte di Giustizia ora ha ripetutamente detto loro che devono agire insieme”.  

G.R.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: cittadiniGaranteprivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”

DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”

13 Novembre 2023
Coronavirus, tra fake news e digitale

Il professor Ruben Razzante entra nella task force anti-fake news del Governo

7 Aprile 2020
“SONO LE DONNE IL MOTORE DELLA CRESCITA E DEL FUTURO PER LE IMPRESE”

“SONO LE DONNE IL MOTORE DELLA CRESCITA E DEL FUTURO PER LE IMPRESE”

27 Ottobre 2021
EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

19 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra